ANONYMOUS/ Colpita la cellula italiana. Identificati 3 hacker
Il gruppo di Hacker che da mesi stava compiendo attacchi ai danni di siti istituzionali e aziende è stato privato della propria copertura e le identità degli appartenenti svelata

Gli Anonymous italiani sono stati identificati. Il gruppo di Hacker che da mesi stava compiendo attacchi ai danni di siti istituzionali e azienda è stato privato della propria copertura e le identità degli appartenenti svelata. Diffuso in tutto il mondo, nel nostro Paese il gruppo si è contraddistinto per alcuni attacchi ai siti di Enel, Agcom, Telecom Italia, Finmeccanica, Camera e Senato. Le incursioni hanno avuto luogo in seguito ad una sorte di votazione tra gli hacker che ha coinvolto anche l’associazione a livello internazionale. Caratterizzati da motti evocativi come “Noi siamo Anonymous. Noi non perdoniamo. Aspettateci sempre”, sono stati scoperti in seguito ad una serie di perquisizioni partite questa mattina. Le operazioni sono scattate all’alba ed hanno rappresentato la conclusione delle indagini effettuate dalla polizia informatica guidata da Antonio Apruzzese. Il CNAIPIC (Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche) ha effettuato 36 perquisizione, e denunciato 3 persone. Sarebbe stato anche individuato il capo dell’organizzazione. Si tratterebbe di un italiano che vive nel Canton Ticino. Il suo cognome, a quanto riporta il Corriere della Sera, sarebbe Thre, lo stesso nickname con il quale avrebbe firmato i suoi attacchi informatici. Oltre a lui sono state denunciate altre due persone. Nell’organizzazione opererebbero anche dei minorenni. La linea del ministero dell’Interno, negli ultimi mesi, si è fatta maggiormente aggressiva.
Alcune aziende, sebbene, tendenzialmente, la politica interna è quella di non far trapelare nulla, avrebbero subito danni significativi. Il Viminale fa sapere che, probabilmente, non scatteranno azioni penali nei confronti degli hacker, ma cause civili da parte delle aziende coinvolte. Intanto il ministero invita alla massima allerta. Dopo le perquisizioni ci potrebbero essere rappresaglie e azioni dimostrative da parte della rete internazionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Santi Marcellino e Pietro/ Oggi, 2 giugno si commemorano i due martiri01.06.2023 alle 23:32
-
LE FOLLI NOTTI DEL DOTTOR JERRYLL/ La geniale scelta su Stevenson targata Jerry Lewis02.06.2023 alle 02:05
-
LETTURE/ Il segreto del calabrone italiano: la via italiana al capitalismo di successo02.06.2023 alle 02:09
-
RISCHIO ESTINZIONE CON L'AI/ Il sospetto sulle regole desiderate dai Big tech02.06.2023 alle 02:32
Ultime notizie
-
I TREND DEL TURISMO/ La sostenibilità è cruciale (e c'è chi l'applica realmente)02.06.2023 alle 02:15
-
AGRICOLTURA SOSTENIBILE/ L'Italia apre alle sperimentazione delle piante Tea02.06.2023 alle 02:16
-
BTP VALORE/ Il passo del Tesoro verso i risparmiatori coi rendimenti minimi garantiti02.06.2023 alle 02:16
-
DISOCCUPAZIONE 7,8%/ I numeri del lavoro che la politica non riesce a vedere02.06.2023 alle 02:17
-
SCONTRO TRA PROPAGANDE/ Ucraina, la strada di Francesco che salva (anche) la ragione02.06.2023 alle 03:15
I commenti dei lettori