TERREMOTO SICILIA/ Scossa di 3.1 gradi a Ragusa, 31 agosto 2011
Scossa di terremoto rilevata in provincia di Ragusa in Siclia. E’ stata registrata alle ore 18 e 30 di oggi e ha raggiunto una magnitudo di 3.1 gradi della scala Richter

L’epicentro e la magnitudo del terremoto – La provincia di Ragusa scossa da un evento sismico di una certa entità. Oggi alle ore 18 e 33 infatti è stata registrata una scossa di terremoto pari a 3.1 gradi della scala Richter. La scossa è stata altresì rilevata nel distretto sismico dei Monti Iblei. L’epicentro dell’evento sismico è stato individuato alle coordinate 37.102°N, 14.686°E e a una profondità di 4,8 chilometri. Circa una settimana fa sempre in provincia di Ragusa a metà strada da Catania era stata rilevata una scossa di 2.1 gradi. Al momento non si ha notizia di danni a persone o edifici, la Protezione civile non ha ancora rilasciato un comunicato ufficiale, ma non dovrebbero esserci stati danni di particolare rilievo. Anche la scossa di poco fa è stata avvertita in diversi comuni della provincia di Catania.
Dalle verifiche che sono state effettuate dal Dipartimento della Protezione civile non risulta che il terremoto alcun danno a edifici o persone. Come riporta l’Ingv, «I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo». In ogni caso, «sebbene tutti i parametri forniti siano stati rivisti da analisti sismologi – comunica ancora l’istituto -, nessuna garanzia implicita o esplicita è fornita. Ogni rischio derivante da un uso improprio dei parametri o dall’utilizzo delle informazioni inaccurate è assunto dall’utente».
Il terremoto è stato localizzato con i dati di 9 stazioni della Rete Sismica Nazionale dell’INGV. l terremoto è stato localizzato con i dati di 6 stazioni della Rete Sismica Nazionale dell’INGV (quadrati). La localizzazione epicentrale riportata nella figuraè quella rivista dagli operatori della Sala Sismica dell’INGV e comunicata al Dipartimento di Protezione Civile subito dopo l’evento. I dati relativi a ogni terremoto rilevato dalla rete INGV vengono rivisti successivamente da personale specializzato prima di essere inseriti nel Bollettino della sismicità italiana (informazioni fornite dal sito ufficiale dell’INGV).
Comuni entro i 10 chilometri
LICODIA EUBEA (CT)
VIZZINI (CT)
CHIARAMONTE GULFI (RG)
MONTEROSSO ALMO (RG)
Comuni tra 10 e 20 chilometri
GRAMMICHELE (CT)
MINEO (CT)
MAZZARRONE (CT)
COMISO (RG)
GIARRATANA (RG)
RAGUSA (RG)
BUCCHERI (SR)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
DIRETTA/ Francia Olanda, video streaming tv: transalpini favoriti24.03.2023 alle 00:13
-
RISULTATI TORNEO DI VIAREGGIO 2023, CLASSIFICHE/ Sassuolo, Torino ed Empoli prime!24.03.2023 alle 17:45
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI VENERDÌ 24 MARZO 2023/ Chiusura a -2,23%24.03.2023 alle 17:40
-
DIRETTA MOTOGP/ Prove libere streaming video live: Fp2, incidente per Pol Espargarò!24.03.2023 alle 17:40
Ultime notizie
-
Fotovoltaico: UE combatte la dipendenza dalla Cina/ Il nuovo maxi piano industriale24.03.2023 alle 17:23
-
Amici 2023, Celentano sfida Samuele con Ramon: eliminato?/ "Una figura di mer*a!"24.03.2023 alle 17:24
-
Breton "Ucraina? Serve economia di guerra in Ue"/ "Possiamo produrre più armi di Usa"24.03.2023 alle 17:13
-
DIRETTA VIRTUS BOLOGNA REAL MADRID/ Video streaming tv: V Nera ok nei precedenti24.03.2023 alle 17:18
I commenti dei lettori