TERREMOTO BOLZANO/ Scossa di magnitudo 2.6 in Trentino Alto Adige, oggi, 27 gennaio
Una scossa di magnitudo pari a 2,6 gradi della scala Richter è stata registrata questa mattina verso le ore 8 e 40 in provincia di Bolzano. Non è stato verificato alcun danno

L’epicentro e la magnitudo del terremoto – Una scossa pari a 2.6 gradi della scala Richter è stata rilevata stamattina alle ore 8 e 39 in provincia di Bolzano. La scossa è stata registrata nel distretto sismico delle Alpi Retiche e non ha provocato alcun danno a edifici o persone. La scossa è stata registrata alle coordinate 46.654°N, 10.839°E e a una profondità di 7,2 chilometri. Il raggio in cui è stata avvertita in modo lieve la scossa interessa alcuni comuni della zona di Bolzano e non è da mettere in relazione con il forte movimento sismico di un paio di giorni fa in provincia di Verona che è stato registrato in 4,2 gradi, né tantomeno con quello ancor più forte registrato in provincia di Parma lo stesso giorno alle 9 di mattina calcolato in 4,9 gradi della scala Richter. Quest’ultima scossa in particolare era stata avvertita in tutto il nord Italia, da Torino a Milano e anche Genova, causando parecchia paura in tutti coloro che l’avevano sentita. Molte persone infatti non solo a Parma, ma anche a Milano sono scese immediatamente per la strada. Fortunatamente a parte qualche calcinaccio volato da vecchi edifici non si è registrato alcun danno serio. Come si sa l’intero territorio italiano è territorio sismico soggetto a fenomeni di questo tipo del tutto non prevedibili con nessun sistema, anche se il dibattito è ancora aperto. D’altro canto la forte scossa di 4,9 gradi è stata seguita da numerose altre scosse minori nei giorni successivi a dimostrazioen di uno sciame sismico come sempre in caso di forti movimenti tellurici. Il terremoto di stamattina in provincia di Bolzano è stato localizzato con i dati di 10 stazioni della Rete Sismica Nazionale dell’INGV (quadrati). La localizzazione epicentrale riportata nella figura e’ quella rivista dagli operatori della Sala Sismica dell’INGV e comunicata al Dipartimento di Protezione Civile subito dopo l’evento. I dati relativi a ogni terremoto rilevato dalla rete INGV vengono rivisti successivamente da personale specializzato prima di essere inseriti nel Bollettino della sismicita’ italiana. Comuni entro i 10 chilometri – CASTELBELLO-CIARDES – KASTELBELL-TSCHARS (BZ), LACES – LATSCH (BZ), SENALES – SCHNALS (BZ), SILANDRO – SCHLANDERS (BZ)
Comuni tra 10 e 20 chilometri – LASA – LAAS (BZ), MARTELLO – MARTELL (BZ), NATURNO – NATURNS (BZ), ULTIMO – ULTEN (BZ)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Le crisi bancarie 2023/ Come affrontare l'inflazione con questi beni rifugio24.03.2023 alle 00:52
-
Limite regime forfettario 2023/ L'UE approva: innalzato l'importo annuo24.03.2023 alle 00:54
-
Voli in Qatar pagati da Doha/ Sotto indagine Henrik Hololei, funzionario trasporti UE24.03.2023 alle 02:13
-
Santa Caterina di Svezia/ Oggi, 24 marzo si celebra la figlia della Patrona d'Europa24.03.2023 alle 02:10
-
MISSING/ Lo screenlife movie che ricorda quanto siamo indifesi di fronte alla Rete24.03.2023 alle 01:48
Ultime notizie
-
SCUOLA/ Alle Romanae Disputationes: abbiamo bisogno di realtà, senza "prefissi"24.03.2023 alle 01:48
-
CHATGPT & CO./ "Coltiviamo la nostra umanità e non avremo più paura dell'AI"24.03.2023 alle 01:49
-
CRISTIANI IN POLITICA/ "Nemici ma mendicanti di Cristo: la compagnia dà frutti"24.03.2023 alle 05:11
-
TURISMO/ Il corso di SIO e Ca' Foscari entra nel QS World University Rankings24.03.2023 alle 01:47
-
SCUOLA & LAVORO/ Il passaggio da un liceo a un ITS Academy è davvero impossibile?24.03.2023 alle 01:46
I commenti dei lettori