SCIOPERO MEZZI/ Oggi venerdì nero per il trasporto pubblico: bus e metropolitane fermi per 4 ore (20 luglio 2012)
E’ previsto per la giornata di oggi lo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale indetto da diverse organizzazioni sindacali, tra cui Cgil, Cisl, Uil, Faisa Cisal, Ugl e Orsa.

E’ previsto per la giornata di oggi, venerdì 20 luglio, lo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale indetto da diverse organizzazioni sindacali, tra cui Cgil, Cisl, Uil, Faisa Cisal, Ugl e Orsa. La protesta, della durata di quattro ore, interesserà le varie città italiane in modo diverso: a Milano l’agitazione è prevista dalle 18 alle 22 e coinvolgerà sia le linee della metropolitana che i mezzi di superficie. I lavoratori della rete ferroviaria, invece, incroceranno le braccia dalle 14 alle 18. Con lo sciopero di oggi i sindacati protestano “a seguito della comunicazione da parte delle associazioni datoriali, Asstra e Anav, di recesso dal contratto della mobilita” che, a loro volta, fanno sapere che “il settore si sta avvicinando al punto di rottura”. Osservando la situazione del capoluogo lombardo, le linee che potrebbero subire limitazioni di percorso, cancellazioni o ritardi sono in particolare la Milano-Seveso-Asso, la Milano-Como Lago, la Milano-Varese-Laveno Mombello, la Milano-Novara e la Brescia-Iseo-Edolo. Possibili disagi previsti anche per il Malpensa Express da e per Milano Centrale e Milano Cadorna e per il collegamento Bellinzona-Malpensa. Come spesso accade nel corso di uno sciopero del genere, il Comune di Milano ha fatto sapere per la giornata di oggi il pagamento del ticket relativo all’Area C sarà sospeso per evitare ai cittadini ulteriori disagi. Passiamo a Roma, dove lo sciopero è invece previsto dalle ore 8.30 alle 12.30. Già da questa mattina, infatti, la linea A della metropolitana risulta chiusa, mentre la B viaggia a singhiozzo. Limitazioni di percorso e cancellazioni sono previsti anche per bus e tram. La protesta, che coinvolge tutti gli addetti sia dei servizi urbani sia extraurbani, ha fermato anche la Roma-Lido e la Termini-Giardinetti. Secondo quanto riporta l’Agenzia per la mobilità, risulta invece attiva la Roma-Viterbo. Anche nella capitale, a causa dello sciopero, non saranno attivi i varchi delle Ztl diurne Centro Storico e Trastevere, quindi l’accesso sarà libero per agevolare gli spostamenti dei cittadini. Nelle altre città lo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale si svolgerà con i seguenti orari: a Napoli dalle 9.30 alle 13.30, a Torino dalle 15 alle 19, a Venezia-Mestre dalle 10 alle 13, a Genova dalle 11.30 alle 15.30, a Bologna dalle 9 alle 13, a Firenze dalle 17 alle 21, a Bari dalle 8.30 alle 12.30 e infine a Palermo dalle 9.30 alle 13,30.
Inoltre, per 24 ore a partire dalle 21 di questa sera incroceranno le braccia anche tutti gli addetti ai servizi ferroviari di accompagnamento notte, ristorazione a bordo treno, pulizie e attività accessorie e complementari.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sindacati
-
FRANCIA, CAOS PENSIONI/ Se Macron segue la strada tracciata dai sindacati italiani22.03.2023 alle 00:20
-
CGIL & PD/ Lavoro, le rivendicazioni impossibili senza crescita di Pil e produttività21.03.2023 alle 01:19
-
DONNE & LAVORO/ La lezione di Biagi che può aiutare l'occupazione femminile18.03.2023 alle 02:45
-
CONGRESSO CGIL/ Così la "compagna" Meloni sfida il generale Macron18.03.2023 alle 02:43
Ultime notizie
-
Il cacciatore di giganti/ Film fantastico in onda oggi sabato 1 aprile su Italia 101.04.2023 alle 16:54
-
Asia Argento: "Mia sorella Anna era come una madre"/ "Ora ho una storia serena"01.04.2023 alle 19:25
-
Cesare Battisti cosa ha fatto/ Omicidi dell’ex terrorista condannato all’ergastolo01.04.2023 alle 09:39
-
Diretta/ Reggiana Recanatese (risultato finale 1-1): psicodramma per l'ex-capolista01.04.2023 alle 19:31
I commenti dei lettori