• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Industria » Ilva » ILVA TARANTO/ Mortalità più alta del 10%, il ministero dell’Ambiente parte civile nel processo

  • Ilva
  • Industria
  • Sostenibilità e Sussidiarietà
  • Cronaca

ILVA TARANTO/ Mortalità più alta del 10%, il ministero dell’Ambiente parte civile nel processo

La Redazione
Pubblicato 17 Settembre 2012
operai_ilva_tarantoR400

Infophoto

Il ministero dell'Ambiente si costituirà parte civile nel processo mirato a individuare responsabilità per l'inquinamento di Taranto. A riferirlo su Twitter è proprio il ministro Clini

“Il ministero dell’Ambiente si costituirà parte civile nel processo mirato a individuare responsabilità per l’inquinamento di Taranto”. A riferirlo su Twitter è proprio il ministro dell’Ambiente Corrado Clini, intervenuto in mattinata anche alla trasmissione “Prima di tutto” su Radio1: “Le risorse del Governo già messe a disposizione sono 90 milioni di euro, – ha detto Clini nel corso dell’intervista – poi ci sono quelli che fanno riferimento ai fondi della regione Puglia. Poi altri 60 milioni di euro saranno disponibili all’inizio del prossimo anno”. “Per il commissario – ha poi aggiunto – ancora non c’é una decisione, così come non c’é convergenza per la nomina del soggetto attuatore. Troveremo un equilibrio tra Regione e Governo, credo non appena il decreto sarà convertito alla Camera procederemo”. Intanto giungono in queste ore i nuovi dati del progetto “Sentieri” dell’Istituto superiore di sanità, relativi al periodo 2003-2008 sull’area di Taranto, i quali confermano un aumento della mortalità di circa il 10% rispetto a quella attesa. La relazione verrà presentata domani al ministero della salute alla presenza del ministro Renato Balduzzi. Questi nuovi dati smentirebbero dunque quanto affermato proprio dal ministro Clini a Conversano, in provincia di Bari, durante un’animata conversazione con una giornalista che chiedeva spiegazioni riguardo la vertenza ambientale di Taranto: “Questo eccesso di mortalità di cui si parla – aveva detto Clini scatenando qualche polemica da parte del mondo ambientalista – non trova riscontro nei dati ufficiali ma questo non fa comodo a quelli che fanno propaganda e strumentalizzano le morti per avere ragione politicamente. Queste persone non hanno il diritto di parlare, non hanno dignità”. Riferendosi a coloro che invece sostengono una tesi differente, Clini aveva poi aggiunto: “Questi signori trovano facile parlare e sparlare senza sapere di cosa parlano queste persone sono una rovina per il nostro Paese e non aiutano l’ambiente”, spiegando poi che alcuni dati riguardanti la mortalità per tumore pubblicati dall’Istituto superiore di sanità e dall’ osservatorio dei tumori della Puglia proverebbero che “la mortalità per tumore della città di Lecce è superiore a quella di Taranto”.


EX ILVA/ Lo spettro della svendita che incombe su acciaio e posti di lavoro


 Intanto all’Ilva di Taranto nasce una rappresentanza dell’Unione sindacale di base (Usb): a darne notizia è la stessa organizzazione che, in un comunicato, critica Fim, Fiom e Uilm ritenendoli “anch’essi responsabili del degrado sociale e sindacale che si è determinato a Taranto e dentro l’Ilva”. 


ILVA E STELLANTIS/ Condannate dall’ideologia dell'Ue e dei partiti del no


 

Leggi anche

  • ILVA/ Un piano, una proposta e i nodi da sciogliere per il Governo
  • ILVA/ E quel ruolo dello Stato che non smentisce la dottrina Draghi
  • DALL'ALITALIA A WHIRLPOOL/ Tutte le crisi aziendali che Conte ha lasciato in eredità

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Ilva

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Ilva

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net