Mostri marini / Nuova Zelanda, orca o creatura degli abissi?
Fin dal Medioevo l’uomo si è dimostrato particolarmente sensibile alla tematica della mostruosità e ha cercato per secoli i misteriori abitanti degli abissi

Perché, se per secoli i miniaturisti dei codici medievali e, poi, i cartografi cinquecenteschi hanno disegnato orribili bestie e mostri marini, la scienza ci dice che non esistono? Secondo alcuni studiosi, infatti, nelle profondità degli oceani non si celerebbe nessuna delle creature leggendarie che per anni hanno popolato le fantasie di marinai e di bambini affamati di storie spaventose. Anche se il recente ritrovamento, in Nuova Zelanda, della carcassa di una strana orca fa ben sperare quanti credano ancora nei mostri degli abissi. Fuori discussione è il fatto che l’animale arenatosi sulla spiaggia di Pukeina appaia particolarmente terrificante in seguito al processo di decomposizione che lo ha interessato, ma, a voler ben vedere, non è ancora stato chiarito a che specie esso appartenga: la sua dentatura è infatti anomala per essere quella di una comune orca, solitamente “munita” di dentini piccoli e aguzzi e non di una fila di zanne lunghe e affilate come sciabole.
Permane quindi il mistero sullo strano essere, forse appartenente a una specie fino ad ora sconosciuta della quale si stanno occupando i criptozoologi, studiosi di animali “nascosti”. Benché i fondali marini e le superfici degli oceani siano scandagliati con cura e tenuti sotto controllo da tutta una serie di attrezzature tecnologiche d’avanguardia, non è insolito che si scopra qualche nuova specie di animali marini, il più delle volte molto piccoli. E quindi perché non credere che qualche enorme mostro dal collo lungo o qualche calamaro enorme possa vivere indisturbato a centinaia di metri di profondità?
Dopotutto, gli avvistamenti di mostri marini sono all’ordine del giorno: il più famoso di essi, quello di Loch Ness, nell’ultimo secolo è stato persino fotografato più volte – salvo poi scoprire che le immagini che lo ritraevano fossero dei clamorosi falsi e consotatare che ricerche con sonar ed ecoscandagli nel celebre laghetto scozzese non abbiano dato alcun risultato che evidenziasse la presenza di enormi esseri discendenti di plesiosauri. Che piaccia o no, sembrerebbe proprio che i mostri marini siano una simpatica leggenda inventata per intrattenere il pubblico. Ma si sa, tutte le leggende hanno in sé un fondo di verità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Carlo Capasa, marito di Stefania Rocca/ Le nozze a New York. I figli Leone e Zeno21.03.2023 alle 10:08
-
Martina Nasoni: "Dopo il GF Vip vogliono affossarmi"/ "Se non hai il c*lo parato…"21.03.2023 alle 12:30
-
Stasera in tv 21 marzo 2023/ Programmi Mediaset: Hunger Games su Italia 221.03.2023 alle 06:43
-
Federico Nicotera, dedica social a Carola dopo Uomini e donne/ Fan in estasi!21.03.2023 alle 12:12
-
Alice Scagni/ Genitori: "Minacce terribili da nostro figlio, inerzia istituzioni"21.03.2023 alle 12:11
Ultime notizie
-
Terra amara/ Anticipazioni 21 marzo: Demir scagionato, la pistola viene trovata e...21.03.2023 alle 10:04
-
Il Paradiso delle signore/ Anticipazioni 21 marzo: Vito mente a Maria, ha un'altra?21.03.2023 alle 11:01
-
Liliana Petralia, moglie di Don Backy/ Il figlio Emiliano: "È parecchio stonato"21.03.2023 alle 09:45
-
Mare Fuori 4: Ivan Silvestrini "annuncia" la sceneggiatura/ Fan in cerca di spoiler21.03.2023 alle 11:59
-
Ue vuole vietare abbattimento di pulcini e anatroccoli/ “Pratica crudele e inutile”21.03.2023 alle 11:56
I commenti dei lettori