YARA GAMBIRASIO/ Scarcerazione Massimo Bossetti, la Cassazione decide il 25 febbraio (oggi, 14 dicembre 2014)
Omicidio Yara Gambirasio, news: a febbraio la prima udienza di Massimo Bossetti, ma si potrebbe richiedere la giustizia immediata. Si deciderà se è possibile o meno la scarcerazione.

Massimo Giuseppe Bossetti è in carcere dal 16 giugno scorso, con l’accusa di aver ucciso la tredicenne Yara Gambirasio a Brembate Sopra, in provincia di Bergamo. Già a fine ottobre i legali di Bossetti avevano presentato ricorso in Cassazione per la richiesta di scarcerazione, rifiutata in precedenza dal gip e dal Tribunale della Libertà: il risultato era stato l’ennesimo diniego da parte delle autorità. Ora, il carpentiere di Mapello dovrà attendere la fine di febbraio 2015 per capire se potrà o meno uscire di prigione, ma potrebbe essere anche prima: stanno per scadere i 180 giorni dopo i quali il procuratore potrebbe richiedere il giudizio immediato, e invece – secondo quanto riportato sul Corriere di Bergamo – il 25 febbraio è fissata la prima udienza del processo. Intanto, si stanno raccogliendo le ultime prove delle indagini: sono in corso le prove di compatibilità tra le fibre dei vestiti della tredicenne e quanto ritrovato sul luogo del ritrovamento del corpo; mentre la settimana scorsa si è conclusa l’ispezione del furgone e della Volvo di Bossetti, dove non sono state trovate tracce di dna della vittima.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Evasione fiscale/ L'Agenzia delle entrate rileva le attività estere non dichiarate29.03.2023 alle 23:17
-
ASTOLFO/ La rom-com della terza età30.03.2023 alle 00:51
-
SCUOLA/ Docente tutor, pregi e limiti di una figura che in cerca d'autore30.03.2023 alle 00:52
-
TURISMO CULTURALE/ Il problema dell'overtourism che penalizza i piccoli centri30.03.2023 alle 00:50
-
LETTURE/ "Tierra prometida": la fede non cambia il mondo, lo salva30.03.2023 alle 00:50
Ultime notizie
-
SUSSIDIARIETÀ & SVILUPPO/ La nuova rappresentanza che nasce dal territorio30.03.2023 alle 00:47
-
POSTI VACANTI/ Il mismatch costato 37,7 miliardi alle imprese: eco come uscirne30.03.2023 alle 00:44
-
REDDITO DI CITTADINANZA/ Le ipotesi sul crollo delle domande30.03.2023 alle 00:42
-
DIETRO IL SÌ UE AGLI E-FUEL/ "Il sogno di Bruxelles è non farci comprare le auto"30.03.2023 alle 01:33
-
SPY ITA/ Le perdite che aiutano a sbloccare l'accordo con Lufthansa30.03.2023 alle 00:39
I commenti dei lettori