LORIS STIVAL / La mamma Veronica Panarello: innocentisti e colpevolisti sui social network
Il caso del bambino ucciso in Sicilia, Loris Stival, e gli innocentisti e i colpevolisti che si scatenano sui social network come un tempo si faceva nei bar, ognuno vuole dire la sua

Una volta il fatto del giorno si discuteva nei bar, i punti di ritrovo che facilitavano i contatti sociali. Ogni evento, dalla partita di calcio allo scandalo politico il crimine, era l’occasione per dividersi fra innocentisti e colpevolisti, tanto che in modo ironico ma azzeccato qualcuno ha definito gli italiani di volta in volta un popolo di allenatori di calcio o di giudici. La tentazione di dire la propria insomma, spesso e volentieri senza sapere nulla o quasi dei casi specifici, limitandosi a notizie raccolte in fretta dalla televisione o dai giornali. Oggi questa abitudine sopravvive ancora nei bar, ma si è trasferita in massa sui social network dove tutti ma proprio tutti dicono la loro. L’ultimo caso del genere è quello del bambino di 8 anni ritrovato morto in Sicilia, Loris Stivale. I sospetti maggiori come si sa sono a carico della madre Veronica Panarello, accusata di aver ucciso il figlio non si sa per quale motivo e quindi incarcerata. Al momento del suo arresto la folla di compaesani l’ha accolta a grida di assassina e adesso su facebook fioccano le pagine dedicate al caso, divise appunto tra chi la difende e chi la accusa. In maggioranza sono i gruppi di innocentisti con migliaia di seguaci che approvano la scelta, cioè di considerare la donna innocente del terribile crimine. E'” un cortile pubblico”, l’ha definito Andrea Stival, nonno paterno di Loris, chiedendo alla gente di smettere di scrivere commenti e farsi film mentali, e di avere rispetto per le persone implicate. In molti però difendono Veronica perché secondo quanto raccontato ad esempio dalla sorella della donna, soffrirebbe di problemi mentali mai acurati da sempre. Resta il fatto che casi come questi avvengono di continuo, stragi di famiglia e in famiglia, ma tutti vogliono dire la loro, quasi a tenersi lontani dal fatto che a loro cose del genere non potranno mai succedere. Sui social network si sfogano paure e incubi, mentre la realtà procede per conto suo, e potrebbe toccare ciascuno di noi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
LOTTA AL FUMO/ Le sfide vinte e i traguardi ambiziosi di Nuova Zelanda e Inghilterra25.05.2022 alle 00:53
-
LETTURE/ Perché l'Italia deve evitare la "trappola" occidentale di Philippe Nemo25.05.2022 alle 00:54
-
TH PARK DES DOLOMITES/ La nuova vita della struttura che ha ospitato futuri Re e Papi25.05.2022 alle 01:01
-
RIFORMA PENSIONI/ Il sospetto dietro il mancato affondo dell'Ue25.05.2022 alle 01:42
-
SPY FINANZA/ L'architettura finanziaria europea ci lascia prigionieri della crisi25.05.2022 alle 01:42
Ultime notizie
-
RIFORMA DEL CATASTO/ La garanzia dell'Ue in caso di mancata crescita dell'Italia25.05.2022 alle 02:35
-
RIALZO EURO/ La scelta obbligata della Bce che riporta a galla il "problema spread"25.05.2022 alle 01:48
-
CHIESA/ Cei, tocca a Zuppi: un prete di strada diversamente politico25.05.2022 alle 04:19
-
SCENARIO UCRAINA/ Niente pace (e condizionatori) se Biden tradisce il suo programma25.05.2022 alle 03:04
-
SCENARIO/ Perché nessuno dice quanta distruzione l'Ucraina può ancora sopportare?25.05.2022 alle 04:21
I commenti dei lettori