SANTO DEL GIORNO/ Il 1° gennaio si celebra Maria Santissima Madre di Dio
Otto giorni dopo Natale, il giorno primo Gennaio, nella liturgia della Chiesa Cattolica si ricorda la madre di Dio, Maria Santissima. Questa giornata è dunque una solennità religiosa.

Otto giorni dopo Natale, il giorno primo Gennaio, nella liturgia della Chiesa Cattolica si ricorda la madre di Dio, Maria Santissima. Questa giornata è dunque una solennità religiosa, ed è festa di precetto. Si tratta di un giorno di celebrazione molto importante, poiché si ricordano la natura umana e divina del Cristo, congiunte in un unico corpo nato da donna mortale. Questo dogma fu a lungo dibattuto nella chiesa degli albori, e quando infine si giunse alla sua istituzione definitiva, si fissò una giornata di festa. La ricorrenza in origine sostituiva le strenne natalizie, una festività pagana che si intendeva rimpiazzare e scalzare con i riti della Chiesa Cattolica. Dal 1967, in questo giorno si celebra anche la Giornata Mondiale della Pace. Maria, figlia di Adamo, accolse l’annuncio dell’Angelo e accettò di ospitare nel suo grembo il figlio di Dio, per intercessione dello Spirito Santo. La sua figura è sacra e fondamentale per ogni fedele che professi la religione cristiana, perché esempio perfetto di devozione a Dio, e di purezza di spirito. Maria Santissima fu considerata degna di diventare la Madre di Dio: infatti a lei fu attribuito il titolo di Theotokos, che in greco vuol dire proprio genitrice di Dio.
Fu il Concilio di Efeso, nel 431, a fissare in modo imperituro questa verità di fede, e il titolo di madre di Dio viene usato anche nell’Ave Maria, una delle preghiere più diffuse per rivolgersi alla Vergine e d implorarne la protezione. Nella liturgia che viene celebrata il primo gennaio, primo giorno dell’anno, che dunque viene inaugurato sotto la santa protezione della Vergine Maria, viene letto un brano del Vangelo di San Luca, l’evangelista che maggiormente ci racconta della figura di Maria. Si tratta del passo in cui si narra la visita dei pastori al Bambino Gesù appena nato, che visitarono il Cristo, Maria e Giuseppe, e portarono poi la notizia di quello che avevano visto a tutti gli altri. Otto giorni dopo il Bambino venne presentato al tempio per la pratica della circoncisione. Insomma, Maria viene ricordata nel suo pieno ruolo di moglie e madre, quindi donna ebrea osservante delle leggi degli uomini. Ma allo stesso tempo si ribadisce la straordinarietà della nascita di Cristo, che viene riconosciuta anche da persone umili, come i pastori, che però si fidano dell’annuncio dell’Angelo e si recano da Lui in visita. Maria è un nome ebraico che vuol dire semplicemente signora, poiché Lei è la Donna per eccellenza del Nuovo Testamento. Ma questo nome, in egiziano, significa anche amata da Dio: ed Ella fu amata al punto da essere prescelta tra tutte le donne per diventare Theotokos, madre di Dio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Santo del giorno
-
SANT'AGNESE OGGI 21 GENNAIO/ Venne torturata e uccisa a soli 13 anni dai romani21.01.2023 alle 09:31
-
SAN SEBASTIANO OGGI 20 GENNAIO: PROTETTORE DEI VIGILI/ Si celebra anche San Fabiano20.01.2023 alle 10:18
-
PAPI SANTI/ Fabiano, pagare con la vita il "no" ai culti pagani20.01.2023 alle 01:45
-
Santi Mario e Marta/ Oggi, 19 gennaio si celebrano i due sposi cristiani martiri19.01.2023 alle 02:27
-
Santa Margherita d'Ungheria/ Oggi, 18 gennaio si celebra la Beata amata nel suo paese17.01.2023 alle 21:34
Ultime notizie
-
Million Day/ Estrazione numeri vincenti oggi lunedì 30 gennaio 202330.01.2023 alle 18:07
-
Oroscopo Paolo Fox, settimanale 30 gennaio-5 febbraio 2023/ I Fatti Vostri, classifica30.01.2023 alle 18:04
-
Diretta/ Milan Juventus Primavera (risultato finale 2-4): Montero torna a vincere!30.01.2023 alle 17:59
-
Diretta/ Udinese Verona streaming video tv: scaligeri, snodo cruciale (Serie A)29.01.2023 alle 18:17
-
Figli trans, dubbi genitori “se si pentono?”/ “Disforia, nessuno dice cosa fare dopo”30.01.2023 alle 17:42
I commenti dei lettori