ALLERTA SMOG/ E blocco del traffico: prima di metterci le mascherine leggiamo il Papa
Prima di arrivare alle mascherine, iniziamo a leggere il Papa. Non è proselitismo, ma lo sforzo per capire davvero che siamo sulla stessa terra, legati da un destino comune. MAURO LEONARDI

Allerta smog e blocco del traffico. Anche se la maglia nera va alla piccola Frosinone, quasi tutta l’Italia è fuorilegge. Stamattina anche dal Pincio si vedeva sulla città di Roma una coltre di nebbia che però nebbia non era. Una coltre bassa non per l’umidità, ma per le polveri sottili. Perché la salute non ne risenta si può stare sopra la soglia massima di smog per trentacinque giorni. Frosinone ha sforato da centootto giorni ma le altre città non stanno molto meglio. Milano, Vicenza, Padova, Torino, Roma hanno chiuso al traffico per il periodo delle feste, o hanno adottato le targhe alterne o dato incentivi per usare i mezzi pubblici. In questo, sono simili alla città settentrionale cinese di Harbin, nella provincia di Heilongjiang, dove sono state chiuse le scuole, tutte le autostrade della provincia e l’aeroporto internazionale della città, o Goyang in Corea del sud o New Delhi.
Se vivi in città non te ne accorgi subito. Ma basta una giornata al mare, in campagna, in montagna e ti ricordi che l’aria profuma, che quella che respiri ogni giorno puzza e allora non è aria, ma è veleno. Stridono ancor di più ora i commenti negativi all’enciclica di papa Francesco Laudato Si’, quando si disse che la “questione terra” non era spirituale. C’è qualcosa di spirituale che non sia umano? C’è qualcosa di umano che non sia terreno? C’è qualcosa di terreno che non riguardi la terra, la vita e la morte? Vita e morte non ci parlano di spirito? Parlare dello stato del nostro pianeta è parlare di noi. Parlare dell’aria che respiriamo è umano quanto parlare dello Spirito Santo che soffia dove vuole. L’amore per la terra è come l’amore per gli animali: è umano perché è amore. Nell’introduzione alla sua enciclica il Papa scrive: “Abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e toccano tutti”.
Non si tratta di tornare ad una vita che non c’è più, ma di rispettare il mondo rispettando il creato. La questione non è solo ambientale, non è solo legata a piccoli o grandi provvedimenti anti-inquinamento ma c’è anche bisogno di una nuova ecologia umana che faccia di piccoli gesti quotidiani di rispetto il fulcro di un cambiamento personale ancor prima che a livello mondiale di Oms e Stati sovrani. E questo solo io posso farlo: io abitante della parte del mondo che consuma la maggior parte delle risorse del mondo intero. La “terra come casa comune”, una “ecologia integrale”, mettersi un maglione in più e accendere un termosifone in meno, comprare solo quanto mangeremo, non sprecare nulla, eccoli i temi piccoli che non troveremo spiegati nei faldoni dei verbali di riunioni nazionali e internazionali, ma li troveremo nelle 192 paginette dell’enciclica Laudato Si’.
Nell’attesa che piova, prima di arrivare alle mascherine sul viso dei nostri fratelli cinesi o coreani, iniziamo a leggere il Papa. Non è proselitismo questo, non ce ne è bisogno. È uno sforzo per capire davvero che siamo sulla stessa terra, legati da un destino comune, da una responsabilità comune: quella di salvarci e di salvare il mondo per le prossime generazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Encicliche
-
5 MILIONI DI POVERI IN PIÙ/ Colmegna: +153% di assistiti al Sud, dov’è la politica?02.12.2020 alle 12:09
-
Papa Francesco “proprietà privata non è intoccabile”/ “No diritto se rende disuguali”01.12.2020 alle 10:42
-
PAPA/ La via di Francesco: per cambiare l’economia bisogna costruire un popolo24.11.2020 alle 08:07
-
SOSTENIBILITÀ/ “Laudato sì’”, l’ecologia di Francesco è una guida allo sviluppo23.11.2020 alle 10:35
-
Papa Francesco: "Economia, sistema mondiale insostenibile"/ "Giovani, ora cambiate!"21.11.2020 alle 19:32
Ultime notizie
-
CAOS IRAQ 2003-2023/ Se l'Iran oggi è così forte è merito degli errori Usa27.03.2023 alle 01:52
-
GEO-FINANZA/ I piani di Usa e Cina per la loro guerra globale27.03.2023 alle 04:22
-
CAOS MIGRANTI/ Meloni, Macron e Colle: patto a tre necessario per una svolta Ue27.03.2023 alle 00:37
-
RIFORMA PENSIONI 2023/ La scadenza per i lavoratori usuranti (ultime notizie)26.03.2023 alle 19:46
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI LUNEDÌ 27 MARZO 2023/ Attese trimestrali24.03.2023 alle 17:42
I commenti dei lettori