• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Natale » Te deum » Te Deum / Nonostante l’Isis e il Bataclan, perché possiamo ringraziare Dio?

  • Te deum
  • Natale
  • Cronaca

Te Deum / Nonostante l’Isis e il Bataclan, perché possiamo ringraziare Dio?

Mauro Leonardi
Pubblicato 31 Dicembre 2015
michelangelo_sistina_dioR439

Michelangelo, Giudizio Universale, Cappella Sistina (Particolare) (Immagine dal web)

Anche quest'anno, l'anno del Bataclan e dell'Isis, il 31 dicembre la Chiesa canterà l'inno di ringraziamento del Te Deum. Siamo "esseri graziati" e dobbiamo essere grati. MAURO LEONARDI

Anche quest’anno, l’anno del Bataclan, di Charlie Hebdo, della Siria, dell’Isis e di quant’altro, il 31 dicembre la Chiesa canterà l’inno di ringraziamento del Te Deum. Siamo “esseri graziati” e dobbiamo essere grati. Graziati dall’amore, graziati dalla bellezza, graziati da Dio che ci salva con l’amore. Siamo graziati da tutto l’amore che incontriamo nella vita. Dal buongiorno del portiere all’amore di tutta una vita portato all’altare o partorito o incontrato in un amico sincero. Siamo degli esseri nati, creati, concepiti per amore, da un atto di amore, dall’unione d’amore di due persone. Solo per questo dovremmo ringraziare ogni giorno. E farlo cantando. Ecco perché nascono gli inni: perché si può salutare con la faccia triste, si può dire un “buongiorno” a denti stretti, ma ringraziare no. Quando ringraziamo qualcuno, la bocca si apre in un sorriso dolce, gli occhi si allungano, e vengono quelle rughe che nessuna crema potrà mai togliere: le rughe del sorriso. La mano si apre, il braccio si allunga e tutto il corpo va in avanti a dire grazie in coro, con la voce. Ci si stringe la mano e ci si commuove sempre anche senza lacrime, quando si dice grazie. Dire grazie è affidarsi di nuovo. Dire grazie è donarsi di nuovo. Nei nostri smartphone c’è un emoticon per ogni emozione ma per dire grazie si può solo scrivere grazie. Per poter ringraziare ci vuole un dolore e qualcuno che ce lo tolga, come faceva la mamma con un bacio sulla bua; per poter ringraziare bisogna sapere di aver bisogno di pace e di perdono e sapere che c’è qualcuno per noi: per la nostra pace, cioè per donarcela, e per le nostre colpe, cioè per dimenticarle insieme a noi. Grazie è gratis.


TE DEUM, COS’È: TESTO/ Video Papa Francesco Vespri Capodanno 2025: “speranza del mondo sta nella fraternità”


Cioè non te lo può insegnare nessuno a dire grazie. Le mamme ci hanno insegnato la parola da piccoli, ogni volta che ricevevamo una caramella o un regalino; ma imparare a dire grazie per qualcosa che riceviamo da grandi, senza meritarlo, a volte senza neanche vederlo materialmente, non è facile. Per riuscirci è necessario uno sguardo nuovo, su di noi e su di Lui e su chi abbiamo intorno. A ringraziare si impara chiedendo la grazia. Così impareremo e la troveremo guardandoci attorno e vedendo il nonno felice di essere tra i suoi nipoti finalmente a tavola il 24 dicembre. I figli tutti riuniti, con le mogli, con i mariti. I piccoli e i grandi tutti svegli, tutti insieme. Se non vedo nell’altro una grazia, non c’è insegnamento che servirà.


TE DEUM/ Per quei fatti che rendono possibile nuovamente vivere e sperare


Cosa mi dice il Te Deum? Mi dice questo. C’è un cielo che canta, un Dio che è amore, che soccorre, che nasce, che sta tra noi, con noi, che guida, benedice e sorregge, che ci custodisce, che è pieno di misericordia e io, che sono misero, sento che questa tavolata che ho appena lasciato in questi giorni di festa è come una Messa, dove tutti sono intorno a qualcuno che è venuto per amare e siamo tutti indegni e siamo tutti degni. Ci sono pure gli angeli che cantano, sono i bambini con la loro poesia imparata a memoria. Sì, c’è da dire Grazie.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Te deum

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Te deum

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net