• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » CHIESA E NAZISMO / Operazione Odessa, lo storico: mai favoriti i criminali

  • Cronaca

CHIESA E NAZISMO / Operazione Odessa, lo storico: mai favoriti i criminali

La Chiesa non favorì mai la fuga di criminali nazisti. Lo ribadisce Pier Luigi Guiducci, intervistato da Avvenire in vista dell’uscita del suo nuovo libro “Oltre la leggenda nera” (Mursia).

La Redazione
Pubblicato 26 Maggio 2015
cancello_campo_concentramento_r439

Foto: InfoPhoto

La Chiesa non favorì mai la fuga di criminali nazisti. Lo ribadisce Pier Luigi Guiducci, docente di Storia della Chiesa presso il Centro diocesano di teologia per laici “Ecclesia Mater” della Lateranense, intervistato da Avvenire in vista dell’uscita del suo nuovo libro “Oltre la leggenda nera” (Mursia). Come scrive il gesuita Peter Gumpel nella prefazione, Guiducci “è stato in grado di dimostrare che le tesi di vari autori esprimono in più casi, solo delle opinioni, delle supposizioni, delle convinzioni personali non confermate da documenti storici, non attente ai dati divulgati dopo l’apertura di diversi archivi statali”. Sarebbe quindi “antistorico voler a tutti i costi presentare una Chiesa asservita ai criminali”.


Delitto di Garlasco, Lovati rivela “Sapevano già dell'omicidio alle ore 11”/ Possibile svolta nel caso?


Ma come si arrivò a ipotizzare il coinvolgimento della Santa Sede nella cosiddetta operazione Odessa? “Alcuni autori sono partiti da un input ideologico, senza descrivere prima l’esatto percorso storico di ricerca – spiega Guiducci ad Avvenire – L’azione vaticana, con le sue diramazioni, mirata a non chiudere canali d’informazione e assistenza, è stata capziosamente letta come connivenza con ricercati”. Si è anche sostenuto “che gli organismi assistenziali cattolici (collegati a Pio XII e a Montini) coprivano certe fughe. Ma non è stato scritto che i criminali avevano già una falsa identità”. I criminali nazisti arrivavano infatti in Italia “come figure anonime, con documenti falsi. Vestivano senza ricercatezza. Potevano pagare i più diversi interlocutori. Non avevano accanto commilitoni. Si presentavano, a volte con moglie e figli piccoli, come profughi, senza che questo chiami in causa la responsabilità di chi effettuava l’opera di assistenza”. Anzi, Pio XII affermò chiaramente che i criminali andavano processati e “con altrettanta chiarezza affermò che ogni persona accusata doveva affrontare regolari processi, che non si potevano accettare tutte quelle condanne a morte decise in modo sommario, sovente con motivazioni non legate al conflitto”.


Delitto di Garlasco, nuovo dna nella bocca di Chiara/ Abbate vs Garofano: “E una notizia clamorosa!


Parallelamente, conclude Guiducci, “si realizzò una estesa opera di assistenza cattolica a internati (militari e civili), a famiglie da ricongiungere, malati gravi, infermi mentali, persone senza tutela giuridica, prive di denaro, vestiti, occhiali, supporti per la deambulazione, terapie”. Insomma, “la Chiesa fu l’unica a garantire una rete di sostegno a livello centrale e periferico. Ma la copertura dei criminali nazisti in fuga non c’entra”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net