• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » IL CASO/ Jess Fairclough, morta di tumore, ha capito il segreto di Dante e Pollicino

  • Cronaca

IL CASO/ Jess Fairclough, morta di tumore, ha capito il segreto di Dante e Pollicino

Roberto Persico
Pubblicato 22 Gennaio 2016
vita_bioetica_esperimentoR400

Infophoto

A Jess Fairclough, 18 anni, avevano appena detto che il tumore le dava pochi giorni di vita. E lei ha scritto. Ha messo nero su bianco la sua lista di cose importanti. ROBERTO PERSICO

I passi dell’amore, il film tratto dal libro di Nicholas Sparks uscito nel 2002, entusiasmò mia figlia. Lei, la protagonista, era una diciottenne malata di leucemia. Aveva stilato una lista delle cose che sognava di fare prima di morire. Tra queste c’erano “essere una stella” e “essere in due posti contemporaneamente”. Lui, il giovane bullo della scuola affascinato della ragazza a prima vista sciatta ma infinitamente più profonda delle altre, si dava da fare per esaudire i suoi desideri. 


Liliana Resinovich/ Sebastiano: “Ecco cosa è successo durante la perquisizione, cercano lo zirconio...”


Ma quello era un film. Jess Fairclough era una ragazza vera. Aveva diciott’anni. Le avevano appena detto che il tumore con cui lottava da un anno le dava pochi giorni di vita. E lei ha scritto. Ha messo nero su bianco le “cose più importanti in questo momento”: “Stare con la famiglia e gli amici”, “Scrivere il mio diario”, “Leggere e ascoltare e parlare e scrivere e disegnare e ascoltar musica”. Perché “queste cose rendono gli esseri felici e io credo che sia il segreto della vita essere felici ed essere buoni il più possibile gli uni con gli altri”.


Allerta meteo gialla in Lombardia e Trentino Alto Adige/ Previsti temporali a Milano, le previsioni


Che cosa desidera una ragazza di diciott’anni di oggi, quando la morte le chiede il conto? Le cose semplici di cui la vita è fatta: la famiglia, gli amici, i libri, la musica, volersi bene. Torna alla mente l’elenco fatto da un giovane uomo di settecento anni fa: “vedemo li parvuli desiderare massimamente un pomo; e poi, più procedendo, desiderare uno augellino; e poi, più oltre, desiderare bel vestimento; e poi lo cavallo; e poi una donna; e poi ricchezza non grande, e poi grande, e poi più”. Così Dante descriveva la dinamica del desiderio umano, che parte dalle cose semplici — “perché la sua conoscenza prima è imperfetta, piccioli beni le paiono grandi, e però da quelli comincia prima a desiderare” — e poi cresce, cresce, e finisce che mai si accontenta, perché, annota Dante, “in nulla di queste cose truova quella che va cercando, e credela trovare più oltre”. Ma per quanto si salga di scala, rimane che “tutto è poco e piccino all’animo nostro”, chioserebbe Leopardi.


Sergio Campana è morto/ Chi era: storico presidente dell’associazione calciatori (oggi 19 luglio 2025)


La molla della vita è il desiderio. Il desiderio è una cosa semplice: ama quel che vede, cerca quel che si trova davanti. Jess, a diciott’anni, ha la semplicità dei “parvuli” danteschi. Come questi desiderano “uno augellino”, “un pomo”, così lei vuole “stare con la famiglia e con gli amici”. Ora Jess vede che cosa, Chi, desiderava veramente, dentro la musica e i libri. Le cose sono buone. Le cose ci attirano. Ma le cose non bastano. Per usare l’espressione di una mia amica, sono come i sassolini di Pollicino. Sono messe lì per indicarci la strada. Sono belle, sono buone le cose. Beato chi scopre che sono i sassolini di Pollicino messi lì dal padre che ce le regala.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net