SANT’ERNESTO/ Santo del giorno, il 7 novembre si celebra sant’Ernesto

- La Redazione

Sant’Ernesto, è il santo che viene celebrato nella giornata di oggi, lunedì 7 novembre 2016, dalla chiesa cattolica. Nasce a Steißlingen attorno al 1105, la sua storia

croce_gesu_r439 Immagine presa dal web

Oggi, lunedì 7 novembre 2016, la Chiesa cattolica ricorda il martirio di sant’Ernesto di Zwiefalten, l’unico santo con questo nome celebrato nel martirologio romano. Non conosciamo molti dati certi sulla sua vita, ma quei pochi che possediamo sono documentati e possono essere riferiti con cognizione di causa. Nacque a Steißlingen, una cittadina della parte occidentale della Germania, con buona probabilità attorno al 1105. Intorno al 1140 lo ritroviamo abate del monastero benedettino di Zwiefalten, nei pressi di Costanza. Le sue innate doti spirituali e la sua saggezza gli fecero raggiungere questa posizione che egli mantenne per cinque anni, prima di dimettersi e lasciare il monastero. Probabilmente fu una scelta obbligata dalle difficoltà di gestire un comunità religiosa spesso vessata dalle autorità locali. All’epoca infatti l’abbazia non rappresentava solamente un luogo di culto, ma era anche al centro di dinamiche politiche, cosa che spesso causava molti problemi ai poveri monaci. Quando sant’Ernesto lasciò il monastero in Germania e in tutta Europa imperversava nuovamente lo spirito della Crociata. Sant’Ernesto decise allora di unirsi all’esercito di Corrado III e di combattere per liberare la Terra Santa. Tuttavia non riuscì mai neppure a vedere Gerusalemme. Giunti in Turchia, dopo un pericoloso e lungo viaggio, a causa delle divisioni interne ai crociati cristiani l’esercito di Corrado subì una grave disfatta. A questo punto la storia si trasforma con leggenda: fatto prigioniero e condotto a La Mecca, sant’Ernesto si rifiuta di adorare gli idoli della religione islamica e subisce un cruento martirio per mano dei saraceni. 

È il santo patrono della Germania e il suo culto è connesso con la lotta, il valore e il coraggio. Il suo nome stesso che in tedesco suonava Arnust significa valoroso combattente come l’Aquila. Oggi la commemorazione di questo santo è affidata a una bellissima e antichissima statua posta sull’altare del monastero di Zwiefalten, che oggi è conosciuta col nome di Wuttemberg. 

Per quanto riguarda le festività connesse con la figura del santo esse non sono molto numerose, soprattutto in Italia. Pare, ad esempio, che a Napoli in occasione della festa di sant’Ernesto si preparasse la cioccolata per i bambini. In Germania si svolge una messa solenne nella città natale del santo e a Wuttemberg, dove appunto si trova il suo simulacro. Tuttavia in Germania i bambini attendono con ansia questa ricorrenza dal momento che a partire dal 7 novembre cominciano le tanto agognate vacanze d’Autunno.







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori