Paolo Borsellino / Palermo, 24 anni fa la strage: Fnsi, manifestazione in memoria del giudice (Oggi, 16 luglio 2016)
Paolo Borsellino, il 19 luglio ricorre il 24esimo anniversario della strage di via D’Amelio a Palermo. Due giorni di iniziative per non dimenticare: il programma. Oggi, 16 luglio 2016

Anche la Federazione nazionale della stampa ricorderà Paolo Borsellino, nel 24esimo anniversario della sua morte nella strage del ’92 in via D’Amelio a Palermo. In memoria di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone Fnsi, Regione Lazio, Fondazione Paolo Borsellino e Fondazione Giovanni e Francesca Falcone organizzano per lunedì 18 luglio, alle ore 10 nella sala “Tobagi” della Federazione, a Roma, l’incontro “Informazione e legalità – In memoria di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone”. Sarà proiettato il documentario “1367 – La Tela Strappata” di Giancarlo Licata, realizzato utilizzando dirette e servizi della Rai. Seguirà una tavola rotonda sul tema “Informazione per la legalità”. Alla manifestazione per non dimenticare Paolo Borsellino parteciperanno, in collegamento da Palermo, anche Rita Borsellino e Maria Falcone.
Ricorrerà martedì prossimo 19 luglio l’anniversario della morte di Paolo Borsellino, il giudice assassinato dalla mafia nel 1992: nella strage di via D’Amelio persero la vita anche cinque agenti della sua scorta, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Claudio Traina e Vincenzo Fabio Li Muli. Per non dimenticare la strage il Centro studi Paolo Borsellino promuove due giorni, lunedì 18 e martedì 19 luglio, di iniziative. Il programma è stato presentato oggi sarà all’insegna del tema “Madri e figli della stessa terra”. Il 18 luglio, dalle 18 alle 20, è previsto sotto l’Albero della Pace di Via D’Amelio l’evento “Parole e musica in ricordo di Paolo, Agostino, Claudio, Emanuela, Walter, Vincenzo”. Il giorno dopo, il 19 luglio, dalle 9 alle 12.30, in programma un’iniziativa dedicata ai ‘cittadini di domani’ dal titolo ‘Coloriamo via D’Amelio’: affinché questo luogo non sia ricordato soltanto come la strada dell’eccidio mafioso di Paolo Borsellino, ma anche come luogo da cui rinasce la vita di una nuova coscienza civile, il Centro studi Paolo Borsellino e la Direzione generale per lo Studente del MIUR promuovono laboratori di animazione, giochi e letture rivolti ai bambini dei quartieri di Palermo e Monreale.
(clicca qui per leggere il programma)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Duplice omicidio Sant'Antimo/ Bruzzone: "Patriarcato tossico della peggior risma"09.06.2023 alle 11:07
-
Beautiful/ Anticipazioni 9 giugno 2023: Thomas sospetta di Sheila e non è l'unico!09.06.2023 alle 10:15
I commenti dei lettori