SARAH SCAZZI/ News: manca motivazione sentenza d’appello. Il legale di Concetta Serrano: “preoccupati per il ritardo” (Ultime Notizie, oggi 30 luglio)
Sarah Scazzi, ultime notizie: mancano motivazioni sentenza. News e aggiornamenti in diretta sul caso sollevato dal legale di Sabrina Misseri. Indaga il ministero (oggi, 30 luglio 2016).

Continua a far discutere l’omicidio di Sarah Scazzi, avvenuto il 26 agosto 2010 ad Avetrana, vicino Taranto, in Puglia. Per il delitto della 15enne sono stati condannate all’ergastolo la cugina di Sarah Scazzi, Sabrina Misseri e sua madre Cosima Serrano. Lo zio si Sarah, Michele Misseri, padre di Sabrina e marito di Cosima è stato invece condannato a otto anni per soppressione di cadavere. A distanza di un anno dalla sentenza di appello mancano però ancora le motivazioni e per questo il Ministro della Giustizia ha deciso di avviare accertamenti sui ritardi. Nicodemo Gentile, il legale della madre di Sarah Scazzi, Concetta Serrano, commenta così all’agenzia di stampa Adnkronos la vicenda: “E la prima volta ci troviamo d’accordo con la difesa delle due imputate, perché, in realtà, anche per noi questo ritardo crea delle difficoltà perché vogliamo sapere quello che e successo. Ci piacerebbe chiudere definitivamente la cosa ed è giusto che ci siano queste motivazioni dopo oltre un anno. Tra l’altro siamo anche preoccupati che i ritardi possano incidere sulla durata massima dei termini di custodia cautelare e che le imputate, di qui alla sentenza passata in giudicato, possano riacquistare libertà”.
Ad un anno di distanza dalla sentenza del processo di secondo grado per l’omicidio di Sarah Scazzi manca ancora la motivazione della decisione della Corte, che il 27 luglio 2015 ha confermato l’ergastolo per Sabrina Misseri e la madre Cosima Serrano, ritenute le autrici materiali del delitto, e quella ad otto anni di reclusione per soppressione di cadavere per Michele Misseri, marito di Cosima e padre di Sabrina. Il Ministro della Giustizia ha deciso allora di avviare gli accertamenti preliminari sul caso dei ritardi: lo hanno confermato fonti del ministero. Al presidente della Corte d’Appello di Taranto, dunque, verranno chieste informazioni sulla questione. Per ora si sa che il giudice di quella sentenza, Susanna De Felice, doveva redigere le motivazioni, ma, come riportato da La Repubblica, in quel periodo era anche un membro di una commissione per un concorso in magistratura e, quindi, per questo motivo nei mesi scorsi ha chiesto e ottenuto una proroga dei termini di deposito delle motivazioni della sentenza. Il caso è stato sollevato dal professor Franco Coppi, legale della Misseri, attraverso le colonne del quotidiano La Stampa: «È passato un anno e non abbiamo ancora notizia delle motivazioni. In cinquant’anni non mi era mai capitato di assistere ad una cosa del genere. Siamo di fronte a una grave lesione dei diritti della difesa», ha dichiarato l’avvocato, che si è poi appellato al ministro della Giusitizia, Andrea Orlando: «Dato e non concesso che il sovraccarico di lavoro abbia causato questo ritardo, bisogna fare in modo che questo non avvenga più perché non è accettabile sul piano della civiltà del diritto».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
ASTOLFO/ La rom-com della terza età30.03.2023 alle 00:51
-
SCUOLA/ Docente tutor, pregi e limiti di una figura che in cerca d'autore30.03.2023 alle 00:52
-
TURISMO CULTURALE/ Il problema dell'overtourism che penalizza i piccoli centri30.03.2023 alle 00:50
-
LETTURE/ "Tierra prometida": la fede non cambia il mondo, lo salva30.03.2023 alle 00:50
-
SUSSIDIARIETÀ & SVILUPPO/ La nuova rappresentanza che nasce dal territorio30.03.2023 alle 00:47
Ultime notizie
-
POSTI VACANTI/ Il mismatch costato 37,7 miliardi alle imprese: eco come uscirne30.03.2023 alle 00:44
-
REDDITO DI CITTADINANZA/ Le ipotesi sul crollo delle domande30.03.2023 alle 00:42
-
DIETRO IL SÌ UE AGLI E-FUEL/ "Il sogno di Bruxelles è non farci comprare le auto"30.03.2023 alle 01:33
-
SPY ITA/ Le perdite che aiutano a sbloccare l'accordo con Lufthansa30.03.2023 alle 00:39
-
DECRETO BOLLETTE/ L'addio ai sussidi con un occhio ai prezzi energetici30.03.2023 alle 00:37
I commenti dei lettori