• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » CASA DI MONTECARLO / La vera storia della vicenda che ha messo nei guai Gianfranco Fini

  • Cronaca

CASA DI MONTECARLO / La vera storia della vicenda che ha messo nei guai Gianfranco Fini

Emanuela Longo
Pubblicato 23 Aprile 2017
gianfranco_fini_wikipedia_01

Gianfranco Fini, in uno scatto (Wikipedia)

Casa di Montecarlo, la vera storia: dall'arresto di Corallo, re delle slot, alle indagini fino al coinvolgimento di Gianfranco Fini e alle sue ultime dichiarazioni.

La vicenda relativa alla casa di Montecarlo e che ha visto il coinvolgimento di Gianfranco Fini, ex leader di An, prende il via da Francesco Corallo, re delle slot, arrestato lo scorso dicembre a Saint Marteen con l’accusa di aver sottratto al fisco italiano oltre 250 milioni. L’Espresso ricostruisce l’intera storia della casa di Montecarlo alla quale si è giunti in seguito all’inchiesta della Guardia di Finanza sui versamenti segreti di Corallo all’ex banchiere della Bpm e che ha visto indagati ance Giancarlo e Sergio Tulliani, rispettivamente cognato e suocero di Fini. Punto di partenza, dunque, sarebbe proprio l’imprenditore catanese inquisito dalla procura di Roma come campo di un’associazione a delinquere finalizzata a commettere numerosi reati tra cui riciclaggio di denaro sottratto al fisco. Dalle indagini portate avanti dalla Scico, è emerso che i soldi che sarebbero dovuti essere destinati allo Stato, in realtà sarebbero stati dispersi e nascosti in una rete di società offshore controllate dagli stretti collaboratori di Corallo, tra cui Amedeo Laboccetta, parlamentare Pd fino al 2013, anche lui finito in arresto. Ma qual è il collegamento con la casa di Montecarlo e cosa avrebbe a che fare Gianfranco Fini?


30 ANNI/ Da Almirante a Fini poi Meloni, la svolta (vera) di Fiuggi vista da chi c’era


Nel luglio 2008, l’appartamento di Montecarlo sito in Boulevard Principesse Charlotte 14 di proprietà del partito An e donato, per testamento, dalla contessa Anna Maria Colleoni, viene venduto dal medesimo partito per 300 mila euro. Sarà comprato da una offshore, la Printemps, che poi rivenderà per 330 mila euro ad un’altra società caraibica anonima, la Timara Limited. La casa sarà affidata a Giancarlo Tulliani, fratello di Elisabetta, moglie di Fini. Dopo la rottura tra Berlusconi e Fini, Frattini trasmise alla procura una lettera indicando Tulliani il vero titolare delle due società offshore. Il caso all’epoca fu archiviato, ma le successive nuove indagini rivelarono come l’intero prezzo della casa di Montecarlo fu pagato da una società offshore controllata da Corallo. Per l’accusa, dunque, Tulliani acquisì l’appartamento senza versare neppure un euro. La stessa Guardia di Finanza confermò che l’appartamento fu poi rivenduto ad una cifra decisamente maggiore e che fu incassata dalle offshore di Tulliani. Dal doppio affare di Montecarlo, dunque, è emerso come cognato e suocero di Gianfranco Fini intascarono oltre 300 mila euro dalle offshore Corallo ed oltre un milione e 300 mila euro dall’acquirente finale, senza mai spendere un euro.


LETTERA/ "Enzo Trantino, protagonista di un'epoca dove la politica era ancora maestra di vita"


Di fronte all’intera vicenda, Fini ha sempre sostenuto di essere stato imbrogliato dal cognato Tulliani, così come la moglie Elisabetta. Lo ha dichiarato di recente davanti ai pm di Roma che lo hanno inquisito per riciclaggio nell’inchiesta a carico di Corallo: “Lei (Elisabetta, ndr) mi ha sempre negato di essere stata la coproprietaria dell’appartamento di Montecarlo attraverso le società Primtemps e Timara; ritengo che sia stata ingannata dal fratello, rendendo più credibile a Francesco Corallo che io sapessi del denaro”, ha dichiarato come riporta Corriere.it. Laboccetta lo ha accusato di aver chiesto a Corallo di comprare una casa, aspetto che ora Fini respinge con forza al punto da querelare colui che un tempo fu fedele deputato del suo partito. Infine, ha reso la sua versione dei fatti ed asserendo che nel 2008 Tulliani gli disse che “una società era interessata ad acquistare suo tramite l’appartamento ereditato da Alleanza nazionale. Commisi la leggerezza, resa ancor più grave dal fatto che non verificai la natura della società acquirente, di autorizzare la vendita dell’appartamento”. Solo due anni dopo Fini scoprì che il vero titolare dell’appartamento era suo cognato.

Tags: Gianfranco Fini

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net