GELATERIA CATTOLICA/ Quel papa che cenava solo con una tazza di gelato…
Gelato e cattolicesimo, le analogie spiegate di Massimo Faggioli. Lo studioso ha raccontato come secondo lui il gelato sia una perfetta metafora della fede cattolica

Massimo Faggioli è uno studioso del cattolicesimo che ha stupito la stampa estera, guadagnandosi anche un articolo sull’Herald Tribune, grazie alla sua definizione di “gelateria cattolica”. Ovvero, di un qualcosa che a suo avviso può essere una efficace metafora del cattolicesimo, oggi: ha spiegato Faggioli, “quando sono stato recentemente intervistato, la prima domanda che mi hanno fatto è stata su cosa significasse questo termine. L’insinuazione era che definisco la ”gelateria cattolica” perché ci sono molti sapori e si può scegliere da un numero quasi infinito di essi. Ma questo non è il caso. Semplicemente, si tratta di un modo per definire che sono italiano e sono cattolico: il gelato definisce benissimo l’italianità, solo il caffè forse sarebbe stato meglio, ma sfortunatamente non bevo caffè. “Gelateria cattolica” è il mio modo di dire che il cattolicesimo è sempre stato, in qualche misura, uno spettro di gusti diversi. Se avessimo avuto il coraggio di esplorare ciò che il cattolicesimo è stato in diverse aree del mondo in periodi diversi, lo comprenderemmo al meglio.”
IL PAPA CHE MANGIAVA SOLO GELATO
Il termine è stato sicuramente giudicato con grande curiosità soprattutto all’estero, e Faggioli ha continuato a spiegare nel dettaglio il suo significato: “A mio avviso un gelato è meglio di un caffè perché raffredda gli animi, il gelato al contrario li raffredda. Inoltre il gelato può essere mangiato tutto l’anno, ma è principalmente stagionale. Questo mi ricorda qualcosa che Yves Congar scrisse nel suo capolavoro “Vera e Falsa Riforma nella Chiesa”. Egli osservò che la scrittura di Sant’Agostino era molto cattolica nel momento in cui l’aveva scritta e quando i giansenisti l’hanno citato e usato, più di un millennio più tardi, era ancora cattolica allo stesso modo. È possibile congelare e riscaldare il tuo vecchio caffè: è più difficile con il gelato, dunque è un qualcosa di attuale, da non far sciogliere e da consumare in fretta. E poi il gelato è realizzato in molti modi diversi e in tutti i paesi. Non esiste un cartello globale nel controllo del gelato, è molto cattolico nel senso che è open-source, chiunque può prepararlo e inventare nuovi abbinamenti di gusti, il caffè invece è sempre uguale a sé stesso. E non dimentichiamo che c’era un Papa, Innocenzo XII (1691-1700) che nella calda estate romana cenava con solo una tazza di gelato.”
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Stasera in tv 21 marzo 2023/ Programmi Mediaset: Hunger Games su Italia 221.03.2023 alle 06:43
-
Federico Nicotera, dedica social a Carola dopo Uomini e donne/ Fan in estasi!21.03.2023 alle 12:12
-
Terra amara/ Anticipazioni 21 marzo: Demir scagionato, la pistola viene trovata e...21.03.2023 alle 10:04
-
Il Paradiso delle signore/ Anticipazioni 21 marzo: Vito mente a Maria, ha un'altra?21.03.2023 alle 11:01
-
Liliana Petralia, moglie di Don Backy/ Il figlio Emiliano: "È parecchio stonato"21.03.2023 alle 09:45
Ultime notizie
-
Mare Fuori 4: Ivan Silvestrini "annuncia" la sceneggiatura/ Fan in cerca di spoiler21.03.2023 alle 11:59
-
Ue vuole vietare abbattimento di pulcini e anatroccoli/ “Pratica crudele e inutile”21.03.2023 alle 11:56
-
Cecilia Capriotti asfalta Antonella Fiordelisi/ "Poco sportiva e rosicona"21.03.2023 alle 11:54
-
"Polizia Londra razzista, misogina e omofoba"/ Rapporto choc: "È marcia"21.03.2023 alle 11:44
-
Risultati Torneo di Viareggio 2023/ Diretta gol live score 2^ giornata (21 marzo)20.03.2023 alle 18:00
I commenti dei lettori