• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » MANO BIONICA IMPIANTATA IN UNA DONNA/ Almerina Mascarello: ora si mira a usare la tecnologia clinicamente

  • Cronaca

MANO BIONICA IMPIANTATA IN UNA DONNA/ Almerina Mascarello: ora si mira a usare la tecnologia clinicamente

Niccolò Magnani
Pubblicato 4 Gennaio 2018
mano_bionica_almerina_mascarello_twitter_2018

Mano bionica, la prima in Italia (foto da Twitter)

Almerina Mascarello, mano bionica impiantata in una donna per la prima volta in Italia: ecco come funziona e come riesce a toccare gli oggetti di tutti i giorni, "come Luke Skywalker"

Il nome di Almerina Mascarello entrerà certamente nella storia della scienza mondiale, essendo la prima italiana alla quale è stata impiantata la mano bionica in grado di percepire il contatto con gli oggetti. I risultati della sperimentazione, dopo l’intervento compiuto dal giugno 2016, saranno presto pubblicati su una rivista scientifica di fama internazionale. A spiegare l’esperimento durato sei mesi all’agenzia di stampa Ansa è stato Silvestro Micera, a capo dell’intero staff medico, che ha asserito: “La mano è una versione migliorata di quella impiantata su un uomo danese nel 2014”. Rispetto a quel caso però, Almerina è potuta uscire la sua mano hi-tech grazie al fatto che oggi, rispetto al passato, è possibile racchiudere l’elettronica in uno zainetto. “Racchiude il sistema che registra i movimenti dei muscoli e li traduce in segnali elettrici, poi trasformati in comandi per la mano; un altro sistema trasforma l’informazione registrata dai sensori della mano in segnali da inviare ai nervi e quindi in informazioni sensoriali”, ha spiegato Micera. Ora però, il vero obiettivo dell’esperto e del suo gruppo è quello di rendere questa tecnologia utilizzabile clinicamente. “Lo zainetto è stato uno step intermedio e il prossimo passo è miniaturizzare l’elettronica”, ha chiosato. (Aggiornamento di Emanuela Longo)


Arnaldo Pomodoro è morto/ Chi era e opere: il visionario scultore della "Sfera con sfera"


ALMERINA: “SENSAZIONE È MOLTO NATURALE”

Il coordinatore del progetto Silvestro Micera ha simpaticamente definito il prototipo dato ad Almerina una sorta di primo passo verso un futuro «non troppo lontano in cui ci saranno mani bioniche simili a quella di Luke Skywalker nei nuovi Star Wars». In effetti a vedere l’arto “tecnologico” non è molto lontano da quello utilizzato dal grande Luke nell’ultima trilogia di Guerre Stellari: similitudini a parte, il progetto partorito da uno dei centri di eccellenza mondiale nello sviluppo di tecnologie di questo tipo è realmente interessante e la stessa Almerina dopo i test di 6 mesi si dice del tutto soddisfatta. «Dopo un po’ la sensazione è molto naturale e che la protesi può essere usata “per fare le cose che erano diventate difficili, come vestirsi o calzare le scarpe»: ora l’impianto è stato rimosso visto che era un prototipo ma nei prossimi mesi saranno messi a punto tutti i correttivi possibili per concedere di nuovo ad Almerina una mano “nuova”. 


Million Day, numeri vincenti di oggi 23 giugno 2025/ L’estrazione delle ore 13:00


ECCO COME FA A TOCCARE GLI OGGETTI

Almerina Mascarello è la prima donna in Italia che potrà sentire, toccare e utilizzare gli oggetti con una mano.. bionica! La scoperta e la novità raccontata dalla Scuola Superiore Sant’Anna vede un prodigio della tecnica applicata con la maestria tecnologica italiana assieme al Politecnico di Losanna (Svizzera). Come in un film di fantascienza, ora Almerina potrà percepire il contatto con gli oggetti dopo l’intervento eseguito nel giugno 2016 al Policlinico Gemelli di Roma dall’equipe del neurochirurgo Paolo Maria Rossini. Un futuro più hi-tech e più legato ai bisogni essenziali dei cittadini, come dimostra questo caso strabiliante messo a punto dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e il PoliLosanna. «La mano bionica è una versione migliorata di quella impiantata su un uomo danese nel 2014», spiegano gli esperti della scuola toscana che hanno dato la notizia stamani. “Migliorata” perché la donna può uscire e girare per la città con la propria mano bionica impiantata grazie ad un zainetto che permette il trasporto del sistema elettronico che “dirige” l’arto tecnologico.


Sara Pedri, la madre:"Oggi avresti compiuto 36 anni"/ "Da 5 anni aspetto di poterti riabbracciare"


SUPERATI I 6 MESI DI TEST

Come ha spiegato il direttore dell’equipe di lavoro al Sant’Anna, Silvestro Micera, «l’elettronica è rinchiusa in uno zainetto che Almerina potrà portare sempre con sé. Racchiude il sistema che registra i movimenti dei muscoli e li traduce in segnali elettrici, poi trasformati in comandi per la mano». Vi è poi un altro sistema messo a punto che trasforma di fatto l’informazione registrata dai sensori della mano “bionica” in segnali da inviare ai nervi e quindi in nuove informazioni sensoriali. «Nel 2016 la donna ha portato con sé lo zainetto in giro per la Capitale, per sei mesi di test gli esperti hanno tenuto sotto controllo l’utilizzo e il funzionamento della mano bionica che era stata impiantata nel giugno del 2016», spiegano ancora dalla Scuola Superiore Sant’Anna. L’obiettivo dei prossimi di mesi invece sarà quello di rendere sempre meno ingombrante il sistema di controllo elettronico in modo da eliminare nel immediato futuro anche la scomodità di dover andare in giro sempre con uno zainetto appresso; di certo però la novità è sotto gli occhi di tutti e un nuovo “senso del tatto” è provato (e funzionale) dalla donna divenuta a suo modo una anticipatrice del prossimo futuro.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net