• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Giovanni Brusca, no domiciliari/ Killer di Falcone sciolse bimbo in acido. Cassazione “Collaborare non basta”

  • Cronaca

Giovanni Brusca, no domiciliari/ Killer di Falcone sciolse bimbo in acido. Cassazione “Collaborare non basta”

Davide Giancristofaro Alberti
Pubblicato 24 Luglio 2018
Giovanni Brusca mafia

Giovanni Brusca

Giovanni Brusca, domiciliari negati, la Cassazione: “Collaborare non basta”. Rimane in carcere l’assassino di Giovanni Falcone, che sconterà una pena fino al 2022

La Cassazione ha negato i domiciliari a Giovanni Brusca, noto esponente di Cosa Nostra in cella dal 1992, uno dei responsabili dell’attentato al giudice Giovanni Falcone. I legali del 61enne palermitano avevano effettuato la loro richiesta, respinta però perché il “ravvedimento – si legge sulla motivazione della Cassazione, come riporta La Repubblica – non può essere presunto sulla base della sola collaborazione e dell’assenza di attuali collegamenti con la mafia, ma richiede ulteriori, specifici, elementi e una maggiore attenzione verso le vittime”. Confermato così quanto stabilito lo scorso ottobre dal tribunale di sorveglianza di Roma.


STORIA E POLITICA/ La verità che manca sulle stragi del 92-93: il tempo passa, le tracce restano


RESTERA’ IN CARCERE FINO AL 2022

Brusca resterà in carcere fino al prossimo 2022, dopo che gli era stata comminata una pena di 30 anni di reclusione, ridotta dall’ergastolo dopo che lo stesso “Verru”, così come veniva soprannominato, ha iniziato a collaborare con la giustizia. La richiesta di domiciliari non è una novità per i legali di Brusca, che l’avevano già chiesta nel 2009, respinta anche all’epoca dalla Cassazione con le stesse motivazioni di oggi. A Brusca viene riconosciuta l’importanza della collaborazione, nonché la cessata pericolosità sociale e il suo positivo percorso, ma i progressi non sono ancora determinanti al fine appunto di ottenere ciò che è stato richiesto dal suo pool di avvocati.

Tags: Giovanni Falcone

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net