Esaltazione della Santa Croce/ Il 14 settembre si si commemora la crocifissione di Gesù
Santo del giorno: il 14 settembre si celebra l’esaltazsione della Santa Croce, la commemorazione di un evento fondamentale all’interno della cultura cattolica ma anche ortodossa.

ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE
Il 14 settembre si celebra l’Esaltazione della Santa Croce. La storia della Santa Croce è lunga e tortuosa. Infatti nel 614 l’imperatore dei persiani Cosroe II dichiarò guerra all’impero romano. Se la motivazione ufficiale era legata a una questione di confini, in realtà il persiano odiava profondamente i cristiani e desiderava cancellarli dalla faccia della terra. Per questo dopo aver conquistato Gerusalemme diede ordine ai suoi di saccheggiare e depredare la città, uccidendo tutti i suoi abitanti. Fra i tanti tesori che furono portati via c’è anche la Santa Croce che Sant’Elena aveva regalato alla basilica del Santo Sepolcro il 14 settembre del 327 d.C. Le successive battaglie che si scatenarono in conseguenza videro alla fine la vittoria dei romani che, come condizione per concedere la pace, richiesero la restituzione della Santa Croce. Ottenuta la reliquia, l’imperatore Eraclio decise di consegnarla alla chiesa di Santa Croce sul Calvario dove venne esposta per l’adorazione dei fedeli. Successivamente all’esposizione, la sola presenza della Santa Croce contribuì al verificarsi di numerosi miracoli. Ricorreva ancora una volta il 14 settembre e da quell’anno ogni 12 mesi la chiesa cattolica celebra l’importanza della Santa Croce con una festa a lei dedicata.
FESTA ANCHE PER ORTODOSSI E…
La festa della Esaltazione della Santa Croce non viene celebrata, però, soltanto dalla chiesa cattolica ma pure dalla chiesa ortodossa e da molte altre derivazioni di confessioni cristiane. In Italia è Lucca la città nella quale questa festività viene celebrata con maggiore fervore. In realtà, però, sono molte le città nelle quali c’è una chiesa dedicata alla Santa Croce e, di conseguenza, sono tante le feste che si tengono il 14 settembre. Ad esempio a Verona c’è una zona della città che si chiama proprio Borgo Santa Croce dove vengono celebrati tre giorni di festa rionale. Insieme alle celebrazioni per l’Esaltazione della Santa Croce spesso sono festeggiate pure le memorie del Santo Chiodo, come avviene nel duomo di Monza e in quello di Milano, riferendosi ovviamente al chiodo che sulla Santa Croce trafisse la mano di Gesù. Insieme all’Esaltazione della Santa Croce il 14 settembre vengono celebrati pure il martire e vescovo Sant’Alberto di Gerusalemme, il martire Beato Claudio Laplace, i martiri San Crescenzio di Roma e San Gabriele Taurino, San Materno di Colonia, il vescovo San Pietro II di Tarantasia e la domestica Santa Notburga di Eben.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Santo del giorno
-
San Filippo Neri/ Il 26 maggio si celebra il fondatore degli oratori26.05.2023 alle 00:44
-
Beata Vergine Maria Ausiliatrice/ Oggi, 24 maggio si celebra la nostra Ausiliatrice24.05.2023 alle 01:46
-
San Desiderio di Langres/ Oggi, 23 maggio si ricorda il patrono dei parti difficili22.05.2023 alle 18:01
-
SANTA RITA DA CASCIA OGGI 22 MAGGIO/ Diceva “Carità lega l'anima al suo creatore”22.05.2023 alle 09:53
-
San Vittorio di Cesarea/ Oggi, 21 maggio, si celebra il soldato romano martire20.05.2023 alle 20:11
Ultime notizie
-
Chi è Verdiana, figlia di Enrica Bonaccorti/ Il rapporto con la famiglia del padre02.06.2023 alle 19:44
-
Giulia Tramontano, Alessi: “Non uccidere è scritto nei Comandamenti”/ “Alessandro...”03.06.2023 alle 13:48
I commenti dei lettori