• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Chi è? » NOBEL FISICA 2012/ Chi sono Serge Haroche e David Wineland, i vincitori

  • Chi è?
  • Cronaca

NOBEL FISICA 2012/ Chi sono Serge Haroche e David Wineland, i vincitori

E' stato assegnato il premio Nobel 2012 per la fisica. A vincerlo il francese Serge Haroche e l'americano David Windeland grazie ai loro studi sulla fisica quantistica

La Redazione
Pubblicato 9 Ottobre 2012 - Aggiornato 11 Febbraio 2019 ore 14:31
haroche_R439

Serge Haroche

Chi sono i vincitori del premio Nobel per la fisica – E’ la settimana dei premi Nobel: dopo quello alla medicina consegnato ieri (al britannico John Gurdon e al giapponese Shinya Yamanaka), ecco oggi il premio Nobel alla fisica. Domani sarà la volta della letteratura e infine quello più atteso, il premio Nobel per la pace. Fisica dunque: ad aggiudicarsi la più importante onorificenza mondiale (che quest’anno, in tempi di crisi, è stata ridotta del 20%, dunque a otto milioni di corone svedesi invece che dieci, pari a circa 1,2 milioni di dollari) sono stati il francese Serge Haroche e l’americano David Windeland. Motivizione: per le loro ricerche sulle interazioni tra fisica e materia, cosa che ha permesso “di aprire le porte a una nuova era di sperimentazione”. Tra le motivazioni assegnate dalla Accademia reale svedese si legge anche che “i loro metodi innovativi hanno permesso a questo settore di ricerca di fare i primi passi verso la costruzione di un nuovo tipo di super computer veloce basato sulla fisica quantistica”. Inoltre, la loro ricerca ha permesso la costruzione di orologi estremamente precisi che in futuro potrebbero essere il nuovo modello per un nuovo standard della definizione di tempo. Ma vediamo chi sono i due vincitori. David Wineland 68 anni, è americano e lavora presso l’Istituto statunitense per gli Standard e la tecnologia (Nist). Ha ricevuto la laurea nel 1965 alla Università della California e in seguito ha ottenuto il dottorato di ricerca nel 1975 ad Harvard. Il suo lavoro è sempre stato dedicato per la maggior parte all’analisi dell’innovazione ottica e sul calcolo quantistico. Serge Haroche, invece, francese, anche lui 68 anni, è insegnante di fisica quantistica al College de France. E’ nato nel 1944 a Casablanca, è dal 2001 insegna fisica quantistica. E’ anche membro della Società Europea di Fisica (Eps) e della American Physical Society. I suoi studi si sono concentrati sulla teoria della decoerenza quantistica o “desincronizzazione delle funzioni d’onda”. Lo studio cioè dell’interazione tra sistemi quantistici e l’ambiente esterno.


Ronald Fenty, chi è la moglie Monica Braithwaite? Genitori Rihanna/ "Infanzia difficile, rispetto mia madre"


L’importanza degli studi di Haroche poi si distingue per la capacità di allontanarsi dagli schemi cosiddetti classici.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Chi è?

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Chi è?

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net