NOBEL FISICA 2012/ Chi sono Serge Haroche e David Wineland, i vincitori
E’ stato assegnato il premio Nobel 2012 per la fisica. A vincerlo il francese Serge Haroche e l’americano David Windeland grazie ai loro studi sulla fisica quantistica

Chi sono i vincitori del premio Nobel per la fisica – E’ la settimana dei premi Nobel: dopo quello alla medicina consegnato ieri (al britannico John Gurdon e al giapponese Shinya Yamanaka), ecco oggi il premio Nobel alla fisica. Domani sarà la volta della letteratura e infine quello più atteso, il premio Nobel per la pace. Fisica dunque: ad aggiudicarsi la più importante onorificenza mondiale (che quest’anno, in tempi di crisi, è stata ridotta del 20%, dunque a otto milioni di corone svedesi invece che dieci, pari a circa 1,2 milioni di dollari) sono stati il francese Serge Haroche e l’americano David Windeland. Motivizione: per le loro ricerche sulle interazioni tra fisica e materia, cosa che ha permesso “di aprire le porte a una nuova era di sperimentazione”. Tra le motivazioni assegnate dalla Accademia reale svedese si legge anche che “i loro metodi innovativi hanno permesso a questo settore di ricerca di fare i primi passi verso la costruzione di un nuovo tipo di super computer veloce basato sulla fisica quantistica”. Inoltre, la loro ricerca ha permesso la costruzione di orologi estremamente precisi che in futuro potrebbero essere il nuovo modello per un nuovo standard della definizione di tempo. Ma vediamo chi sono i due vincitori. David Wineland 68 anni, è americano e lavora presso l’Istituto statunitense per gli Standard e la tecnologia (Nist). Ha ricevuto la laurea nel 1965 alla Università della California e in seguito ha ottenuto il dottorato di ricerca nel 1975 ad Harvard. Il suo lavoro è sempre stato dedicato per la maggior parte all’analisi dell’innovazione ottica e sul calcolo quantistico. Serge Haroche, invece, francese, anche lui 68 anni, è insegnante di fisica quantistica al College de France. E’ nato nel 1944 a Casablanca, è dal 2001 insegna fisica quantistica. E’ anche membro della Società Europea di Fisica (Eps) e della American Physical Society. I suoi studi si sono concentrati sulla teoria della decoerenza quantistica o “desincronizzazione delle funzioni d’onda”. Lo studio cioè dell’interazione tra sistemi quantistici e l’ambiente esterno.
L’importanza degli studi di Haroche poi si distingue per la capacità di allontanarsi dagli schemi cosiddetti classici.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Video/ Benevento Venezia (1-2) gol e highlights: Pohjanpalo trascina i lagunari05.02.2023 alle 09:31
-
Video/ Roma Empoli (2-0) gol ed highlights: giallorossi di testa, Joya-show (Serie A)05.02.2023 alle 09:26
-
Reddito di cittadinanza/ Potrebbe tornare nella Regione Lazio, ecco perché05.02.2023 alle 00:42
-
Diretta Venezia Brindisi/ Streaming video tv: importante per i playoff! basket A1)03.02.2023 alle 23:37
-
Ristrutturazione 2023/ Quali bonus sono utili per ristrutturare il bagno05.02.2023 alle 00:49
Ultime notizie
-
Oroscopo Paolo Fox di oggi 5 febbraio 2023/ Sagittario, Capricorno, Acquario, Pesci05.02.2023 alle 07:11
-
Mutui/ In quali casi la rinegoziazione è automatica?05.02.2023 alle 00:41
-
Modello ISEE/ Come aggiornarlo per presentare la DSU e accedere ad altre agevolazioni05.02.2023 alle 00:40
-
Probabili formazioni Spezia Napoli/ Quote: Shomurodov subito in campo (Serie A)04.02.2023 alle 00:35
-
Probabili formazioni Inter Milan/ Quote: out anche Bennacer e Tomori (Serie A)03.02.2023 alle 23:34
I commenti dei lettori