GOVERNO LETTA/ Chi è Dario Franceschini il ministro per i rapporti con il Parlamento
Chi è Dario Franceschini, una lunga militanza da cattolico nella Democrazia Cristiana e poi l’approdo al centrosinistra. Oggi è ministro per i rapporti con il parlamento

Nato a Ferrara il 19 ottobre del 1958, è stato segretario del Partito democratico per un breve periodo, dal 21 febbraio 2009 al 25 ottobre 2009, succedendo a Walter Veltroni e venendo poi sostituito da Pier Luigi Bersani. Sebbene sia oggi uno dei leader del Pd, la sua esperienza politica comincia nella Democrazia Cristiana seguendo la tradizione di famiglia. Il padre infatti era stato deputato della DC dal 1953 al 1958. Di professione è avvocato (laureato in giurisprudenza all’università di Ferrara, è sposato e ha due figlie). Appassionato da sempre di politica, ai tempi del liceo fonda l’Associazione Studentesca Democratica, di ispirazione cattolica. Esordisce in un ruolo pubblico nel 1980 quando viene eletto consigliere comunale a Ferrara per la Democrazia cristiana. Quando la Dc si scioglie e nasce il Partito popolare, non condividendo la scelta di allearsi con il centro destra fonda il movimento dei Cristiano Sociali: nel 1994 diventa assessore alla cultura e al turismo di Ferrara in una giunta di centro sinistra. Quando il Partito popolare aderisce all’Ulivo ritorna nel partito diventando poi uno dei fondatori della Margherita: Franceschini ricopre il ruolo di sottosegretario alla presidenza del consiglio nel secondo governo D’Alema. Nel 2006 viene rieletto per la seconda volta alla camera dei deputati diventando presidente del gruppo parlamentare dell’Ulivo. Rieletto ancora nel 2008, nel 2009 viene eletto segretario nazionale del Pd. Alle successive primarie viene però battuto da Bersani. Franceschini viene rieletto ancora alla camera dei deputati nel febbraio 2013.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
THOMAS ADES/ Il dittico che "anticipa" il nuovo incarico a Roma22.03.2023 alle 00:05
-
SCREAM VI/ Il film che fa il suo dovere con i fan della saga di Ghostface22.03.2023 alle 00:06
-
SCUOLA/ "Colloqui fiorentini, chi ha ucciso la normalità che vorremmo?"22.03.2023 alle 00:27
-
LETTURE/ "Pauli, i quanti e noi, alla ricerca di una unità più grande di tutto"22.03.2023 alle 00:26
-
LA POLEMICA/ Coldiretti loda la politica di McDonald's, Slow Food non ci sta22.03.2023 alle 00:22
Ultime notizie
-
AFFITTI BREVI/ Il "modello Venezia" che può tornare utile in tutte le città22.03.2023 alle 00:21
-
FRANCIA, CAOS PENSIONI/ Se Macron segue la strada tracciata dai sindacati italiani22.03.2023 alle 00:20
-
SPILLO/ I dilemmi del Governo e il vicolo cieco delle banche centrali22.03.2023 alle 04:15
-
SPY FINANZA/ Gli indizi sul rischio di una crisi peggiore del 200822.03.2023 alle 00:13
-
DIETRO IL RALLY DEI MERCATI/ Il salvataggio delle banche che pagheremo con l'inflazione22.03.2023 alle 02:23
I commenti dei lettori