• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » POESIA/ Carlo Betocchi, vivere e invecchiare senza acredine

  • Cultura

POESIA/ Carlo Betocchi, vivere e invecchiare senza acredine

Laura Cioni
Pubblicato 1 Agosto 2009
manetvecchioR375_31lug09

Carlo Betocchi, uno dei maggiori poeti italiani del Novecento, nato nel 1899 e morto nel 1986, non è tra le figure più note al grande pubblico. LAURA CIONI racconta la vita e l’opera di questo scrittore, famoso anche per la traduzione delle poesie di Santa Teresa di Lisieux

Carlo Betocchi, uno dei maggiori poeti italiani del Novecento, nato nel 1899 e morto nel 1986, non è tra le figure più note al grande pubblico. La sua produzione si distingue dal gusto dannunziano della sua giovinezza, come dal posteriore sperimentalismo di altri autori più conosciuti. La sua è una poesia semplice, di poveri: il che non gli impedisce di essere amico di uomini come Caproni, Bo e Luzi. La sua opera forse più sconosciuta è la traduzione delle poesie di santa Teresa del Bambino Gesù, dove egli scompare per rendere in lasse prosastiche le rime della giovane carmelitana. Betocchi completa questo lavoro nel 1968 e in una nota rintraccia nella concretezza e nella lucidità tutta francese i caratteri delle poesie della santa, paragonandole, insieme a quelle di san Francesco e di san Giovanni della Croce, a comete che si distinguono dalle altre stelle, che se ne vanno per conto loro, per strani sentieri e a un più remoto fine, non perfettamente classificabile.


MADONNA DI MEDJUGORJE/ Da 44 anni la Vergine invoca la pace tra gli uomini


Betocchi non è un santo, ma appartiene, credo, a quel genere di uomini schivi e forse rudi, che vivono la vita di tutti guardandola nel profondo, con molto silenzio: poeti che già Ennio, il padre delle lettere latine, chiamava santi.

La poesia scelta, tra le tante che si vorrebbe far conoscere, è tratta da una raccolta del 1963-1964, intitolata Un passo, un altro passo. Betocchi è anziano, ma vivrà ancora a lungo. Egli qui però si definisce vecchio e chiede di essere ascoltato nel suo silenzioso ritiro. Come deve essere bello poter dire nella maturità dei sessant’anni compiuti, quando la terra non dà più fiori e foglie, ma spine, che la vita «respira senza acredine». E non in forza di un distacco che gli anni facilitano, ma che può anche avere il sapore del rimpianto, della delusione, del lamento. È un uomo assorto quello che chiede di essere ascoltato. Non ripiegato in se stesso, perché egli parla di una ricchezza permanente, che trae la propria forza dall’inspiegabile esistenza di un amore nascosto e dalla relazione misteriosa con lo Spirito che regge il creato e le sue leggi.


Gaza, intervista a Paola Caridi: "L'Italia non sta facendo nulla, questo genocidio è anche il nostro"


Chiede di essere ascoltato quest’uomo, perché non dimentica. Oppure non è dimenticato? Non sono evidenti nel testo tutte le funzioni logiche e ciò lascia spazio più largo alla lettura. Egli ascolta nella sua vita stentata il canto dell’amore che non viene da lui e vuole farlo udire. Perciò tace, come le pietre. Ma le pietre hanno molto da dire a chi le sa ascoltare.

Non ho più che lo stento di una vita

che sta passando, e perduto il suo fiore

mette spine e non foglie, e a malapena

respira. Eppure, senza acredine.

C’è quell’amore nascosto in me,

quanto più miserevole pudico,

quel sentore di terra, che resiste,


ARNALDO POMODORO/ Un artigiano dei monumenti e la sua "devozione" per la materia


come nei campi spogli: una ricchezza

creata, non mia, inestinguibile.

Nemmeno più coltivabile, forse, ma vera

esistenza; così come pare sperduta

nel cosmo, con la sua gravità, le sue leggi,

il suo magnetismo morente, che lo Spirito

non dimentica, anzi numera.

Non guardatemi, che son vecchio,

ma nel mio mutismo pietroso ascoltate

come gorgheggia, com’è fiero l’amore.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cultura

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cultura

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net