QUARESIMA/ Dante, Peguy e il sacrificio nel groviglio della vita
La penitenza cristiana è una sofferenza che include la gioia, come ci fa capire Dante nel Purgatorio. LAURA CIONI ci introduce al tempo della Quaresima attraverso alcuni testi significativi

Quando Dante giunge alla porta del Purgatorio, si trova con sorpresa in un luogo riempito di musica e di canto. Le anime intonano il Te Deum laudamus, l’antico inno in cui la consapevolezza dell’uomo peccatore si unisce alla gratitudine della salvezza. In questo passo Dante esprime poeticamente la natura della penitenza cristiana, una sofferenza che include la gioia.
Le parole stesse di Gesù indicano la luce entro cui vivere la propria conversione: Possono forse digiunare gli invitati a nozze quando lo sposo è con loro? Permanere in questa luce nel groviglio inevitabile della vita è il compito richiesto a chi ha ricevuto il dono della fede.
Ci sono periodi, anche lunghi, nelle vicende personali e di intere nazioni in cui è generale la percezione dello sbandamento e di bisogno connessi con la nostra condizione di creature, di uomini peccatori.
Come nota Péguy in Il mistero della carità di Giovanna d’Arco, può sorgere anche nei credenti la tentazione: Padre nostro, padre nostro che sei nei cieli, com’è lontano il tuo nome dall’essere santificato; com’è lontano dall’arrivare il tuo regno. Ho pensato a tutti gli infelici, che non sono consolati, a quelli che non vogliono che li si consoli, a tanti e tanti che non vogliono più essere consolati, che sono disgustati della consolazione, e che disperano della bontà di Dio. Gli infelici si stancano dell’infelicità e insieme della consolazione stessa.
Giovanna d’Arco si strugge per la miseria del suo popolo. Alla sua voce si aggiunge quella dell’amica, Madama Gervaise, che le indica la grande certezza che nessuna pena può offuscare:
Egli è qui.
E’ qui come il primo giorno.
Una parrocchia ha brillato di uno splendore eterno. Ma tutte le parrocchie brillano eternamente, perché in tutte le parrocchie c’è il corpo di Gesù Cristo.
E’ la medesima storia, esattamente la stessa, eternamente la stessa, che è accaduta in quel tempo e in quel paese e che accade tutti i giorni in tutti i giorni di ogni eternità.
In tutte le parrocchie di tutta la cristianità.
Tutti i borghi sono splendenti di faccia a Dio,
tutti i borghi sono cristiani sotto lo sguardo di Dio.
Israele, Israele tu non conosci la tua grandezza; ma anche voi, cristiani, non conoscete la vostra grandezza; la vostra grandezza presente.
La Chiesa richiama alla serietà della vita, in particolare durante la Quaresima, tempo di perdono e di salvezza; il Papa quest’anno si sofferma in particolare sulla carità, partendo da un breve versetto della Lettera agli Ebrei: Prestiamo attenzione gli uni agli altri, per stimolarci a vicenda nella carità e nelle opere buone. Citando il suo predecessore Paolo VI, Benedetto XVI afferma che il mondo soffre soprattutto a causa della mancanza di fraternità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Te deum
-
TE DEUM/ Ciò che resta non sono virus e menzogne, ma uno sguardo di verità31.12.2020 alle 03:20
-
Papa anticipa Messa di Natale alle 19.30/ Calendario feste: Urbi et Orbi in S.Pietro10.12.2020 alle 19:33
-
SANTA CECILIA/ Due “prime” a Roma al tempo del Covid19.10.2020 alle 14:37
-
LA NUOVA STAGIONE/ Una parata di stelle a Santa Cecilia19.09.2020 alle 19:35
-
LETTERA/ “Il mio Te Deum per la Chiesa e i suoi pastori”12.04.2020 alle 04:14
Ultime notizie
-
Adriano Panzironi: "Diabetologi criminali"/ Nuovo processo per guru dieta "Life 120"05.02.2023 alle 23:41
-
LDA: Cugini di Campagna lo attaccano/ Ilaria D'Alessio se li gioca al Fantasanremo...05.02.2023 alle 23:29
-
LE PAGELLE/ Inter Milan (1-0): i voti del derby, Lautaro sempre più decisivo!05.02.2023 alle 23:21
-
Pino Insegno "Ritorno in Rai? Non sono raccomandato"/ "Ero sparito dalla tv perché…"05.02.2023 alle 22:51
-
Diretta/ Inter Milan (risultato finale 1-0): Lautaro basta e avanza, Pioli ancora KO!05.02.2023 alle 22:45
I commenti dei lettori