STORIA/ La memoria del bene non ha “padroni”
Sarà il 6 marzo il giorno europeo dei Giusti. Parla GABRIELE NISSIM, fondatore di Gariwo e promotore della prima Dichiarazione del Parlamento Ue in materia di prevenzione dei genocidi

«Non basta la memoria delle vittime; occorre fare memoria del bene, soprattutto ricordare coloro che hanno scelto di farlo». Sarà il 6 marzo il giorno in cui l’Europa fa memoria dei Giusti. Il 10 maggio scorso infatti il Parlamento europeo, in seduta plenaria, ha approvato la Dichiarazione che istituisce la giornata europea a loro dedicata. I «Giusti tra le nazioni» sono i non ebrei che, a rischio della propria vita, si sono impegnati per salvare gli ebrei dal genocidio nazista. Non c’è stato solo Oskar Schindler; molti, moltissimi altri come lui, ma meno noti, hanno salvato delle vite. Anche quella di un solo uomo, e questo basta per essere annoverati tra i Giusti.
Gabriele Nissim, giornalista, storico, è presidente di Gariwo, la foresta dei Giusti, fondazione milanese fondata nel 1999. A coronamento di un lungo e paziente lavoro, Gariwo ha raccolto e superato la soglia delle 378 firme parlamentari necessarie, è la prima Dichiarazione del Parlamento europeo in materia di prevenzione dei genocidi è finalmente arrivata.
Nissim, perché questa vittoria istituzionale è così importante?
Dove nasce la sua idea?
Fare dei Giusti una categoria universale non vuol dire affievolire la memoria storica dell’Olocausto e della tragedia immane ad esso legata per sempre?
Lei cita molto spesso lo scrittore russo Vasilij Grossman. Perché?
Grossman ha vissuto le due catastrofi del 900, il nazismo e il comunismo, ha visto i lager e i gulag. Nei suoi scritti afferma che, nonostante tutto, i totalitarismi non vinceranno mai perché non possono distruggere l’anelito alla libertà che esiste in ogni essere umano. L’individuo è irriducibile, c’è sempre un «qualcosa» in lui che permette di opporsi ai totalitarismi.
Lei ha scritto un libro dal titolo «La bontà insensata». La bontà non ha ragioni?
Se la categoria di giusto non riguarda solamente l’Olocausto, quali sono le implicazioni per il concetto di «male assoluto», con cui si è sempre indicato il genocidio degli ebrei perpetrato dal nazismo?
Esiste dunque la possibilità che normalissimi « padri di famiglia» mettano mano a nuovi genocidi?
Se quindi il male assoluto non è stato compiuto una volta per tutte, allora l’uomo è ancora capace di compierlo.
La memoria dei giusti è in pericolo?
Oggi c’è l’idea che il problema del negazionismo sia relativo solo alla Shoah. Invece, è tipico di tutti i genocidi. Fino all’89 nei paesi dell’est europeo era proibito parlare di Shoah, si parlava di vittime del capitalismo. Nel mondo musulmano la Shoah è tuttora negata: si crede che sia un’invenzione dei sionisti per giustificare lo Stato ebraico. Solo alcuni intellettuali hanno il coraggio di parlarne e sono guardati molto male. Che dire invece della posizione della Turchia rispetto al genocidio armeno? Non perché non c’è più il comunismo, in Russia si parla dei gulag: la nuova dirigenza ha messo a tacere tutto. Per il Rwanda si parla di «guerra civile»…
Dopo questo risultato europeo, cosa farete?
Perché educativa?
(Federico Ferraù)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cultura
-
LETTURE/ Cosa ci fanno nei "Promessi sposi" Amleto, Don Chisciotte e Don Giovanni?20.02.2021 alle 02:19
-
Emilia Guarnieri nominata Grande Ufficiale Ordine al Merito/ "È un premio al Meeting"19.02.2021 alle 18:50
-
LETTURE/ Adrienne von Speyr, a tu per tu con la miseria (e la bellezza) del cuore19.02.2021 alle 15:42
-
ARTE/ Alla MAG di Padova s'inaugura l'archivio storico della Francis Bacon Collection18.02.2021 alle 21:42
-
LETTURE/ Aurelio Prudenzio e la gioia dei martiri al tempo di Ambrogio18.02.2021 alle 01:28
Ultime notizie
-
Roma si qualifica agli ottavi se.../ Europa League, i risultati utili contro il Braga24.02.2021 alle 23:07
-
Probabili formazioni Milan Stella Rossa/ Quote: Romagnoli bloccherà Ivanic?25.02.2021 alle 17:31
-
Studenti trans scelgono nome in Liceo Roma/ Pd loda l’Artistico Ripetta: “è libertà”25.02.2021 alle 17:22
-
Diretta/ Napoli Granada streaming video tv: la rivincita tra Gattuso e Diego Martinez25.02.2021 alle 17:29
-
Pfizer lavora su terza dose vaccino/ Obiettivo, 'immunizzare' variante sudafricana25.02.2021 alle 17:18
I commenti dei lettori