• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » “Mio padre, la rivoluzione” di Davide Orecchio/ Racconti sulla Rivoluzione Russa (Premio Campiello 2018)

  • Cultura

“Mio padre, la rivoluzione” di Davide Orecchio/ Racconti sulla Rivoluzione Russa (Premio Campiello 2018)

Matteo Fantozzi
Pubblicato 15 Settembre 2018
versione greco latino seconda prova maturità 2019

Versione Maturità 2019 (Foto: da Pixabay)

Al Premio Campiello 2018 ci sarà anche il romanzo di Davide Orecchio "Mio padre, la rivoluzione". Si tratta di una raccolta di racconti sulla storia della Rivoluzione Russa.

L’autore Davide Orecchio ha voluto scrivere con “Mio padre, la rivoluzione” una raccolta di racconti, ritratti e biografie, correlate da alcuni reportage di viaggio, che trattano mito e storia della Rivoluzione Russa. I protagonisti di queste vicende sono sia personaggi famosi, come Lenin, Stalin e Trockij, che hanno attivamente partecipato alle vicende dell’Ottobre 1917; ma anche figure storicamente di minore risalto, comunque affascinanti. Attraverso la finzione letteraria, e servendosi delle licenze tipiche di uno scrittore, Davide Orecchio tenta una contaminazione tra letteratura e storia, ovvero tra fantasia e realtà, creando un romanzo unico nel suo genere e qualitativamente molto interessante. La maggiore attrattiva di questo libro, oltre ad un meticoloso lavoro di documentazione storica, è proprio un approccio controstorico, in base al quale vengono proposti improbabili sviluppi immaginari alla realtà di avvenimenti accaduti e documentabili. Uno dei protagonisti dei racconti è Trockij, che, ancora in vita nel 1956, avrebbe meditato sull’invasione sovietica dell’Ungheria, mentre Chruscev si sarebbe posto in netta competizione con Stalin. Qualche tempo dopo Robert Zimmerman sarebbe venuto in contatto con i testi di Trockij, e, senza diventare Bob Dylan, sarebbe riuscito comunque a comporre bellissime canzoni di stampo rivoluzionario. Tutti i racconti che compongono il libro affrontano tematiche di fantasia, ma che nascono da presupposti storici, con lo scopo di immaginare dei futuri possibili, sempre tenendo presente le speranze tradite del Novecento.


ARTE E FEDE/ Chiesa e potere civile, la “donazione di Costantino” è un falso ma le domande restano


Davide Orecchio, l’autore

Lo scrittore Davide Orecchio nasce nel 1969 a Roma, dove attualmente risiede; è storico di formazione, ma ha esordito nella narrativa nel 2011 con biografie immaginarie raccolte nel libro “Città distrutte”, finalista al Premio Volponi ed al Premio Napoli. In seguito ha pubblicato il romanzo “Stati di grazia”, ed il recente “Mio padre la rivoluzione”, che è arrivato finalista del Premio Campiello 2018. Considerato un autore outsider nel panorama letterario attuale, Davide Orecchio, probabilmente per via dei suoi studi sulla storia, spesso attinge a vicende realmente accadute e documentate per poi trasformarle in narrazioni al limite con l’assurdo, senza peraltro mai perdere di vista la finalità che si propone, ovvero quella di realizzare una (difficile) contaminazione tra differenti generi letterari.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cultura

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cultura

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net