• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » DALLA GERMANIA/ La tripla B che spazza via le resistenze di Scholz sull’Ucraina

  • Esteri
  • Europa
  • Usa
  • Russia
  • Ucraina

DALLA GERMANIA/ La tripla B che spazza via le resistenze di Scholz sull’Ucraina

Alessandro Fontana
Pubblicato 2 Maggio 2022
germania

Il Parlamento tedesco (LaPresse)

In Germania il Cancelliere Scholz non sembra in grado di reggere le pressioni per un maggior impegno (anche militare) a fianco dell'Ucraina contro la Russia

Tutti i materiali hanno un punto di rottura: se la pressione diventa troppo forte, le fibre iniziano a sfilacciarsi. Il Cancelliere Olaf Scholz non fa eccezione: dopo aver resistito eroicamente per due mesi, il capo del Governo tedesco ha autorizzato l’invio a Kiev di una cinquantina di panzer “Gepard”, con funzione di difesa anti-aerea. L’annuncio è stato dato dal ministro della Difesa Christine Lambrecht nel corso di un vertice Nato, presso la base aerea statunitense di Ramstein.


POST-IT / La seconda rottura dell'ambasciatrice Belloni


Mentre il processo di “vietnamizzazione” della guerra in Ucraina fa un altro passo in avanti, può essere opportuno riflettere sulle variabili che ne determinano il corso. La postura dei cittadini tedeschi (e non solo) può essere caratterizzata in base alla risposta a tre domande fondamentali: 1) Quale parte è (maggiormente) responsabile per la guerra?; 2) Quale politica garantisce la pace nel lungo periodo?; 3) Quale esercito ha le maggiori chances di vittoria?


SCENARIO UE/ Scricchiola la socialista (e green) Ribera, Ursula pensa a un rimpasto per "salvarsi"


La prima domanda divide la popolazione in due sottoinsiemi: A) da un lato, coloro che attribuiscono la responsabilità della guerra all’espansione della Nato verso Est; B) dall’altro, i sostenitori della resistenza di Kiev contro la politica imperialista dello zar Putin, volta a rifondare l’Unione Sovietica e a dissolvere l’Ucraina come nazione indipendente.

Anche la seconda domanda delinea una possibile scissione nella pubblica opinione: A) da una parte, chi pensa che l’escalation militare e l’invio di armi pesanti all’esercito ucraino non giovino alla causa della pace; B) dall’altra, chi ritiene più pericoloso non reagire. L’inazione europea potrebbe infatti invogliare l’orso russo a molestare altre prede (Moldova, Finlandia, Polonia, ecc.).


DALLA GERMANIA/ Gender e politically correct inceppano gli ingranaggi del potere che sostiene Merz


L’ultima domanda, infine, separa le due seguenti categorie di persone: A) coloro che temono un’allargamento del conflitto in direzione di una guerra mondiale con impiego di armi atomiche; B) coloro che ritengono il rischio nucleare trascurabile, e che non si tirano indietro di fronte a una guerra convenzionale, perché pensano di vincere. La vittoria sul campo sarà il preludio a un successivo negoziato, che consentirà alla parte vittoriosa (l’Ucraina) di ottenere condizioni più vantaggiose.

Un’elevata percentuale di risposte di tipo “A” definisce una posizione tendenzialmente filo-russa, mentre una prevalenza di “B” denota un’atteggiamento filo-occidentale, o filo-Nato.

Nella coalizione di governo, Verdi e Liberali sono molto vicini alla tripla B. Anton Hofreiter, intervistato da Der Spiegel, è uno dei più audaci propugnatori del sostegno militare “pesante” all’Ucraina. La liberale Marie-Agnes Strack-Zimmermann, intervenendo al talk-show “Hart aber fair” del 25 aprile, ha ricordato che la paura (delle bombe atomiche) non porta buoni consigli. La posizione di Robert Habeck e Christian Lindner, ministri dei rispettivi partiti, è una “BBB” stemperata dalle preoccupazioni per le conseguenze economiche e finanziarie del conflitto.

Anche il partito degli ottimisti sta guadagnando terreno. In Italia questa posizione è egregiamente rappresentata da Alberto Forchielli e Fabio Scacciavillani, che sul loro canale Youtube “Inglorious Globastards” hanno dedicato diverse puntate a spiegare che le minacce nucleari sono remote e che l’Ucraina ha buone chances di vincere, grazie all’appoggio delle reti di guerra elettronica Usa e alla pochezza dell’esercito russo. In Germania, Egon Ramms auspica un impegno militare più deciso, il che non sorprende, trattandosi di un ex generale Nato.

Infuria nel frattempo la polemica sul gas. Sul banco degli imputati imprenditori e politici che hanno favorito gli accordi commerciali con Gazprom e la costruzione dei gasdotti. Nel 2015 (dopo l’annessione della Crimea quindi) l’azienda chimica Basf avrebbe venduto una parte della rete del gas tedesca (con relativo deposito di stoccaggio) a una succursale di Gazprom. Secondo il verde Omid Nouripour, intervistato da Markus Lanz per ZDF, la transazione ha sottratto un asset di rilevanza sistemica al controllo nazionale.

Manuela Schwesig (presidente SPD del Bundesland Mecklenburg-Vorpommen) avrebbe invece creato una fondazione, finanziata con fondi di provenienza russa, per aiutare le aziende coinvolte nel gasdotto Nord Stream 1 ad evitare le sanzioni Usa (Schwesig ha però ammesso pubblicamente i suoi errori, ottenendo quindi una parziale redenzione, e qualche “B” nella nostra valutazione). C’e’ poi naturalmente l’ex cancelliere Gerhard Schroeder, un “AAA” puro impenitente, definito da Hofreiter un “lobbista di un criminale di guerra” e considerato ormai una disgrazia nazionale.

E Scholz? Il Cancelliere è probabilmente un “BAA”: ideologicamente schierato con l’Ucraina (almeno a livello ufficiale), ma contrario all’invio di armi, e normalmente preoccupato per un possibile allargamento e approfondimento del conflitto. Non appare però in grado di resistere all’onda di pressione che sale da tutti i lati: la strada verso la vietnamizzazione non sembra conoscere ostacoli.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Olaf Scholz

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Esteri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net