• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » DALLA RUSSIA/ In quello strano post di Maria Zakharova, un messaggio a Draghi

  • Esteri
  • Ucraina
  • Politica

DALLA RUSSIA/ In quello strano post di Maria Zakharova, un messaggio a Draghi

Ivan Kutrelenskij
Pubblicato 8 Marzo 2022
Il ministro degli Esteri Russo Sergej Lavrov (LaPresse)

Il ministro degli Esteri Russo Sergej Lavrov (LaPresse)

In uno strano posti su Facebook, Maria Zakharova si "dimentica" di includere l'Italia tra i paesi che si sono impegnati ad armare l'Ucraina

Caro direttore,
è del 5 marzo un intervento sui social della portavoce del ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, Maria Zakharova, che elenca con dovizia di particolari e di numeri tutti i Paesi che si sono impegnati ad armare la resistenza ucraina dall’invasione. Stranamente non viene menzionata l’Italia. Eppure, il discorso in parlamento del presidente del Consiglio Draghi – l’Italia “non si volta dall’altra parte”, invio di armi all’Ucraina approvato – è del 3 marzo. Può capitare un’omissione, certo. Ma si tratta di un’omissione volontaria o di una semplice svista? Oppure è un messaggio in bottiglia all’Italia? 


Chiesa della Sacra Famiglia Gaza colpita da raid: 2 morti/ Padre Romanelli ferito, Meloni: “Inaccettabile”


Visto che vengono citati tutti i Paesi, anche quelli più piccoli, non è probabile che si voglia rompere il coeso fronte occidentale. Forse si vuole aprire uno spiraglio, per vederci meglio. 

Il filo rosso che unisce i nostri due Paesi è stato grande ed è certo spiazzante vedere l’Italia diventata più “realista” del re. L’Italia ha una lunga storia di mediazione. Nonostante successive affermazioni bellicose e giustificazioni di azioni non condivisibili. Prima della disgraziata azione militare decisa dal partito democratico Usa in Libia con Cameron e Sarkozy, i generali italiani dissero che la Libia sarebbe stata divisa in Tripolitania e Cirenaica. Il parlamento, con un capo del governo ormai screditato, fu indotto dall’allora presidente della Repubblica ad appoggiare l’azione militare. Risultato: da un dittatore tanti dittatori. Eloquenti a tal proposito le critiche di Luttwak sull’imprevidente azione di chi poi appoggiò le primavere arabe, che favorirono dittatori nuovi. E l’uscita dell’Italia dalla Libia.


LETTURE/ “Una madre” di Colum McCann, narrare il bene nelle vite degli altri


La storia insegna. Un noto libro del 2012 di Christopher Clark, I sonnambuli: come l’Europa arrivò alla grande guerra racconta lo scoppio della prima guerra mondiale come frutto di un passivo scivolamento inerziale. Un processo continuo e inarrestabile in cui nessuno provò ad attivare il freno a mano. Era più semplice cadere lentamente anziché aprire gli occhi davanti al rischio. E oggi? Il mondo è alla rovescia. Sentiamo diversi generali dell’esercito italiano fare non solo analisi militari, ma anche parlare di politica con raziocinio e prudenza. Sanno cosa significa il rischio di una guerra a tutto campo con l’esplosione delle passioni più violente ed estreme. E vediamo invece politici italiani dell’ultima ora improvvisarsi strateghi, storici ed economisti. Con un pensiero già sentito all’inizio del Covid: “andrà tutto bene!”. L’Italia è un paese della Nato. Ma l’atlantismo deve essere moderato o ortodosso?


CAOS COLOMBIA/ Petro e quella “pace totale” che rafforza i guerriglieri


Dunque, si tratta di non chiudere gli occhi come i sonnambuli di Clark e andare a vedere se si può uscire dalla spirale della mancanza di mediazione e di diplomazia. La politica è arte del possibile, capacità di dialogo, non chiusura e avvicinamento insipiente alla catastrofe.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Esteri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net