• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Usa » DALL’IRAQ ALL’AFGHANISTAN/ Jean: ecco cosa succede quando gli Usa se ne vanno

  • Usa
  • Medio Oriente
  • Esteri

DALL’IRAQ ALL’AFGHANISTAN/ Jean: ecco cosa succede quando gli Usa se ne vanno

Int. Carlo Jean
Pubblicato 3 Novembre 2020
Soldati in Afghanistan

Soldati afgani (LaPresse, 2019)

Proteste in Iraq contro il potere e nuovi attentati dei talebani in Afghanistan: i due paesi, abbandonati dagli Stati Uniti, sono alle prese con le fazioni islamiche

Tornano in piazza in Iraq i superstiti del cosiddetto movimento della Rivoluzione d’ottobre, che esattamente un anno fa portarono per le strade il disagio di un popolo colpito da una gravissima crisi economica e da scissioni interne, quelle tra sunniti e sciiti, cavalcate dall’Iran nel tentativo di mantenere il controllo del paese. L’Iraq, infatti, svolge una funzione di Stato cuscinetto tra Iran e paesi arabi, una funzione al centro dell’interesse di paesi come Arabia Saudita, Emirati Arabi, Stati Uniti per farne una diga contro Teheran. Nel frattempo si infiamma l’Afghanistan, nonostante l’accordo del febbraio scorso tra Stati Uniti e talebani, con una serie di attentati contro le forze di governo. Secondo il generale Carlo Jean, esperto di strategia, docente e opinionista, “gli Stati Uniti hanno definitivamente abbandonato il sogno di fare dell’Iraq uno stato democratico, così come l’Afghanistan, un paese in mano a tribù diverse che rimarrà sempre uno stato tribale a meno che non torni in mano ai talebani. Un quadro destinato a portare sconvolgimenti nell’Asia centrale più che nel Medio Oriente”.


MUSK vs TRUMP/ "Elon con America Party può togliere ai Maga il controllo del Congresso"


In Iraq negli ultimi giorni sono tornati in piazza i sostenitori del movimento Rivoluzione d’ottobre che sembravano del tutto scomparsi. Qual è attualmente la situazione politica nel paese?

La situazione vede le forze nazionalistiche che fanno capo al Grande Ayatollah Ali al-Sistani avere il sopravvento sulle forze filo-iraniane che cercano di mantenere il controllo del paese.


FBI: “Epstein si è suicidato, nessuna lista o ricatti ai ricchi”/ Trump mostrerà video che smentisce omicidio


Si può dire che i manifestanti godano del supporto iraniano?

Sicuramente. Sono sostenuti perché il governo iracheno ormai da circa un anno è sempre più filo-saudita, anche perché l’Arabia Saudita rifornisce l’Iraq di aiuti economici.

Gli americani sono ancora presenti in Iraq? Che ruolo hanno?

Hanno ancora soldati, ma essenzialmente più per combattere l’estremismo islamico che per pacificare il paese. Hanno abbandonato il sogno di portare la democrazia in uno Stato islamico.

L’Iraq per la sua posizione geografica ha ancora un ruolo importante nel quadro del Medio Oriente?

È un paese cuscinetto tra Iran e Arabia Saudita. Quest’ultima, insieme a Stati Uniti ed Emirati Arabi, mira a trasformarlo in una diga contro l’espansionismo iraniano.


TERRE RARE/ "Usa vs. Cina in Africa, Trump deve gestire un ritardo di 30 anni. Partirà dalla Nigeria"


Nel frattempo l’Afghanistan è di nuovo travolto dagli attentati talebani. Trump sta ritirando le truppe americane, mentre Biden ha detto di volerne mandare di nuove per combattere il terrorismo.

La posizione di Biden è abbastanza irrealistica. Per quanti sforzi possano fare gli americani, non riusciranno mai a stabilizzare l’Afghanistan, resterà sempre uno stato tribale con clan in lotta fra di loro.

Questa situazione di perenne instabilità potrebbe permettere a paesi come l’Iran di infiltrarsi?

No, i talebani sono sunniti e fermerebbero ogni tentativo dell’Iran sciita. Il pericolo è piuttosto per l’Asia centrale, per paesi come l’Uzbekistan e il Tagikistan, che potrebbero essere coinvolti da una avanzata talebana. Il Tagikistan è meno a rischio in quanto qui è di stanza la 203esima divisione motorizzata russa, circa 30mila uomini che presidiano il territorio. L’Uzbekistan invece, per le difficoltà politiche interne e un po’ perché più infiltrato da gruppi estremisti radicali, corre maggiori pericoli.

Questo quadro come influenza lo scacchiere mediorientale?

Direi che non ha influenza sul Medio Oriente, gli Stati  più coinvolti, come detto, sono quelli dell’Asia centrale. In caso di presa del potere dei talebani in Afghanistan, gli sciiti rischiano di essere sterminati. Siamo davanti a una guerra tra le varie fazioni musulmane.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Usa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Usa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net