• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Giovani, Famiglia e Lavoro » “Debito pubblico record è un’ingiustizia sociale”/ Prof. Rosina: “Meno lavoro e stipendi bassi per i giovani”

  • Giovani, Famiglia e Lavoro
  • Lavoro
  • Politica
  • Economia e Finanza

“Debito pubblico record è un’ingiustizia sociale”/ Prof. Rosina: “Meno lavoro e stipendi bassi per i giovani”

Silvana Palazzo
Pubblicato 20 Maggio 2024
Studenti universitari (Ansa)

Studenti universitari (Ansa)

Debito pubblico record è un'ingiustizia sociale per il professor Alessandro Rosina: gli under 35 non hanno futuro e sono costretti a fuggire all'estero, ma l'Italia si ritroverà solo anziani

Il debito pubblico è un macigno che grava sul futuro dei giovani, anche quello previdenziale. A lanciare l’allarme è Alessandro Rosina, demografo e professore all’Università Cattolica di Milano, il quale alla Stampa definisce il debito un’ingiustizia generazionale che, quando raggiunge livelli alti, causa una rottura del patto generazionale. Oltre a indebolire la capacità di creare ricchezza, il debito rende instabile il sistema paese e più in generale provoca uno svantaggio competitivo con le altre economie. Il problema si aggrava, secondo Rosina, se la crescita del debito pubblico fino a livelli record non è accompagnata da una spesa sociale focalizzata a migliorare le condizioni dei giovani.


Bonus mamme lavoratrici 2025 potenziato dal CdM/ 480 euro netti in busta paga: come funziona e a chi spetta


Basta guardare com’è cambiata l’Italia rispetto alla metà degli anni ’70, quando il debito era circa la metà del Pil: il demografo ricorda che il numero medio di figli per donna era superiore a due, l’età media in cui i giovani si rendevano autonomi rispetto alla propria famiglia ed entravano nella vita adulta era in linea con quella europea. Tutto ciò non si riscontra ora, infatti si registrano valori «anomali» secondo Rosina, il quale segnala che il debito pubblico ha superato il Pil, la popolazione è invecchiata al punto tale che l’Italia è il primo paese al mondo in cui ci sono più over 65 che under 15, c’è l’emergenza denatalità, l’indipendenza dei giovani è la più rinviata in Occidente.


Risarcimento infortunio sul lavoro/ Aumentato l'indennizzo: qui gli importi


GIOVANI IN FUGA PER DEBITO RECORD: ITALIA RESTERÀ SOLO CON GLI ANZIANI?

La fotografia scattata da Alessandro Rosina sulle colonne della Stampa è impietosa e preoccupante, perché anziché investire nei giovani è aumentato il peso del debito e lo abbiamo reso un freno per le nuove generazioni, visto che è stata ridotta la capacità di crescita economica e sostenibilità del sistema dei servizi. Secondo il demografo, scarsi sono stati gli investimenti pubblici in diversi ambiti, citando ad esempio «formazione, ricerca e sviluppo, politiche attive del lavoro, strumenti di conciliazione tra lavoro e famiglia». Oltre ad avere un debito pubblico che grava, i giovani si ritrovano con una scolarizzazione terziaria più bassa rispetto ai coetanei del resto d’Europa, ma hanno anche livelli di occupazione minori, così come più basse sono le retribuzioni, mentre il rischio di essere lavoratori poveri è più alto.


Risarcimento per stress da lavoro/ Le responsabilità sono del datore lavoro


Tutto ciò li spinge a rivedere al ribasso i loro progetti di vita. Visto che la politica poco ha fatto per risolvere il problema del debito pubblico, che a cascata ne crea altri, i giovani hanno trovato la soluzione trasferendosi all’estero. Il problema, però, è che in Italia nel 2050 rischiamo di trovarci senza la fascia dai 25 ai 50 anni: forza lavoro bassa, senza nascite perché mancherebbero i potenziali genitori, un vuoto pericoloso che neppure gli immigrati potrebbero colmare, anche perché l’Italia non sarebbe neppure appetibile. Uno «scenario distopico» a cui però l’Italia rischia seriamente di avvicinarsi, secondo il demografo, se non si ricostruisce il patto generazionale.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Giovani, Famiglia e Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Giovani, Famiglia e Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net