CRAC MADOFF/ 500 milioni di euro a rischio per i risparmiatori francesi
Il crac dei fondi di investimento del finanziere americano Bernard Madoff potrebbe costare ai risparmiatori francesi fino a 500 milioni di euro
Il crac dei fondi di investimento del finanziere americano Bernard Madoff potrebbe costare ai risparmiatori francesi fino a 500 milioni di euro. Lo hanno precisato oggi fonti dell’AMF, l’authority di controllo dei mercati finanziari, mentre il governo francese ritiene che i danni legati al nuovo scandalo finanziario «siano limitati» e non riguardino i piccoli risparmiatori. «A mia conoscenza solo una piccola parte, circa lo 0,05% degli asset gestiti, è colpita o rischia di esserlo dal crac», ha detto la ministra dell’economia Christine Lagarde. Jean-Pierre Jouyet, l’ex ministro degli Affari europei che da tre giorni è alla guida dell’AMF, ha precisato stamani, dopo un incontro con il primo ministro Francois Fillon, che il crac non tocca piccoli risparmiatori ma solo investitori professionali. Era stato Jouyet ieri sera a gettare l’allarme affermando che alcuni 0PVCM, portafogli di titoli gestiti collettivamente da istituzioni finanziarie, avevano un’esposizione diretta per «alcune centinaia di milioni». Secondo gli ultimi dati, gli impieghi degli OPCVM, che sono alimentati in larga parte dai risparmi delle famiglie, raggiungevano a fine ottobre 808 miliardi di euro. L’avvertimento lanciato ieri sera dall’AMF sta suscitando, scrive oggi il quotidiano Le Monde, grande preoccupazione con il ministero delle Finanze che teme «possa provocare un vento di panico tra i risparmiatori». «Questa comunicazione è per lo meno maldestra», hanno dichiarato fonti del ministero, convinte che «era così» che si doveva procedere se si voleva «spaventare la gente». Ora il ministero dell’Economia e delle finanze vuole conoscere la lista di tutti gli OPVCM che hanno investito nei fondi di Madoff in modo da evitare un massiccio ritiro dei fondi investiti dai risparmiatori. Secondo un primo esame da parte dell’AMF, solo una trentina di società di gestione francesi, corrispondenti a un centinaio di fondi su un totale di 11.000, sembrano essere coinvolti. Il quotidiano Le Monde cita il fondo Lux Alpha, gestito dalla banca svizzera UBS in Lussemburgo, che ha asset per un miliardo di euro e l’irlandese Thema Fund International. Il giornale si chiede infine se i risparmiatori danneggiati avranno diritto ad essere indennizzati anche perché i meccanismi di garanzia dei titoli non saltano in caso di truffa. Il capo dello Stato Nicolas Sarkozy ha però promesso, ricorda, che nessun risparmiatore avrebbe perso un solo euro a causa di errori da parte delle banche.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
RECOVERY PLAN, CONTE A SINDACATI "MIGLIORATO"/ "Occupazione farà salto di qualità"22.01.2021 alle 21:07
-
Pandemia Covid, Wsj: è la fine del capitalismo?/ "Servono governi più interventisti"22.01.2021 alle 20:13
-
Cosa vuole l'Ue in cambio del Recovery?/ Caso Spagna: "Super taglio delle pensioni"22.01.2021 alle 20:08
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a -1,52%, Leonardo a -3,68% (22 gennaio 2021)22.01.2021 alle 17:40
-
SPY FINANZA/ I guai per l'Europa più seri dei comunicati della Bce22.01.2021 alle 12:38
Ultime notizie
-
Letizia Moratti/ "Nessuna rettifica da Regione Lombardia: i dati parlavano chiaro"23.01.2021 alle 12:45
-
Klopp e Sean Dyche: rissa sfiorata/ Parole grosse nel tunnel, tecnici a muso d'uro23.01.2021 alle 12:40
-
Diretta/ Catanzaro Potenza (Serie C) streaming video tv: calabresi vogliono ripartire23.01.2021 alle 01:01
-
Santo Domingo, italiana uccisa trovata nel frigo/ Claudia Lepore è morta assiderata?23.01.2021 alle 12:37
-
Barbara, moglie Rob Cohen/ Dopo il terremoto Diane Mitzner, l'attrice...23.01.2021 alle 12:34
I commenti dei lettori