• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » CASA/ Stabile il prezzo del mattone, ma gli italiani comprano meno immobili. Gli effetti della crisi

  • Economia e Finanza

CASA/ Stabile il prezzo del mattone, ma gli italiani comprano meno immobili. Gli effetti della crisi

La Redazione
Pubblicato 18 Luglio 2008
Casa_FN1

Il Paese non rischia il tracollo come la Spagna o gli Stati Uniti, ma a Milano e Roma le vendite di case hanno un calo dal 12 al 20%. L'osservatorio Nomisma rileva che non accadeva da dieci anni.

Il mercato immobiliare italiano sta attraversando “una fase di affaticamento”. A fare il quadro dell’andamento del settore del mattone è Nomisma: il secondo rapporto sul Mercato Immobiliare rivela che il volume di compravendite di immobili in costante calo è confermato anche nel primo semestre 2008 (-4,6% sul 2007, pari a 40 mila unita’), i tempi medi di vendita sono in allungamento (attorno ai 6 mesi) e i prezzi crescono di appena l’1,1% al netto dell’inflazione, del 2,1% in sede nominale.


Bonus casa 2025/ Ultimi incentivi con tagli fiscali: quali restano?


Gli italiani comprano meno case – Gli italiani sono sempre meno propensi all’acquisto come dimostra lo studio presentato ieri: nel 2007 ci sono state 40 mila compravendite di abitazioni in meno rispetto al 2006 (-4,6%) e un decremento dell’1,2% dell’erogazione dei mutui. Pochissime le famiglie italiane che hanno intenzione di comprare un’abitazione nei prossimi dodici mesi: 1,8% contro il 7% dell’inizio del decennio.Diminuiscono i mutui accesi, si riduce il numero di acquisti: risente dunque della situazione di crisi e dell’allarme inflazione.


Decreto fiscale 2025/ Approvato in G.U: cosa cambia per IVA e IMU


Stabili i costi degli appartamenti – Nell’immediato futuro i costi degli appartamenti (per la prima volta in quattro città come Milano, Bologna, Firenze e Venezia i prezzi reali delle case diminuiscono tra lo 0,5% e l’1% rispetto al 2007) rimarranno stabili, anche se non è da escludere, nella seconda metà dell’anno, una flessione dei prezzi». Luca Dondi, analista mercato immobiliare Nomisma Real Estate spiega: «potrebbero diminuire dal 3 al 5% per le periferie delle grandi città come Roma, Bologna e Milano». Situazione stabile invece nei centri delle metropoli, dove le quotazioni rimarranno uguali. Le forti flessioni di vendita degli immobili nel 2007, secondo l’osservatorio, continueranno a essere registrate anche nel corso di quest’anno.


Bonus giovani 2025/ Non sarà più approvato automaticamente: la novità


Titoli immobiliari – Negli ultimi dodici mesi hanno perso, secondo Nomisma, il 58,1% portando la capitalizzazione delle società del settore quotate in Borsa sotto i 4 miliardi.

Mercato “ingessato” – Un mercato definito con questo aggettivo dall’osservatorio economico bolognese, che per il 2008 prevede una riduzione di compravendite di 80 mila unità (-10%). La situazione abitativa torna così ai tempi del 2002, quando il costo dei mutui si attestava sulla misura odierna. E il valore totale delle case vendute, che nel 2007 è stato pari 123 miliardi di euro, nel 2008 dovrebbe attestarsi attorno ai 110 miliardi (-10,5%). Nelle grandi aree urbane la riduzione delle compravendite ha toccato quota 9,3%.

Nessun tracollo per l’Italia – La frenata italiana è meno importante rispetto a quella americana e spagnola: le situazioni di insolvenza, stanti le politiche delle banche e delle famiglie, fanno sì che il fenomeno sia sotto controllo. Tant’è che su cinque milioni di famiglie alle prese con un mutuo, secondo l’osservatorio «solo il 2% è in difficoltà nei pagamenti delle rate».

(Foto Imagoeconomica)


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net