CARO BENZINA/ Scajola: il prezzo va abbassato

- La Redazione

Secondo il ministro dello Sviluppo economico nel nostro Paese il prezzo dei carburanti ha subito variazioni sfavorevoli ai consumatori rispetto agli altri paesi europei. Per questo il prezzo alle pompe dovrà scendere

BENZINA_FN1

Allo stato attuale del prezzo del petrolio, «esistono i margini per un`ulteriore riduzione, compresa tra 0,8 e 1,8 centesimi al litro, del prezzo al consumo dei carburanti». È quanto dichiara il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, commentando i risultati del monitoraggio condotto dall`Osservatorio prezzi del ministero e dal Garante per la sorveglianza dei prezzi, Antonio Lirosi.
«Entro venerdì, quando saranno diffusi i dati della rilevazione europea di questa settimana, verificheremo se la situazione sarà migliorata», aggiunge il ministro.
Da questa analisi, si legge in una nota del ministero emerge che: dall`inizio dell`anno al 28 luglio (ultima rilevazione comunitaria disponibile) il prezzo medio al consumo della benzina in Italia è aumentato dell`1,3% (pari a circa 1,8 centesimi al litro) in più rispetto alla media dei 15 paesi dell`Unione monetaria; Dal 14 al 28 luglio (periodo in cui si è registrata una consistente diminuzione del prezzo del greggio) il prezzo medio al consumo della benzina in Italia è diminuito di 4,2 centesimi di euro a fronte di una riduzione media di 5 centesimi, con un differenziale a sfavore del nostro paese di 0,8 centesimi. Il Paese più virtuoso è risultato la Germania con una riduzione di 9,4 centesimi; Rispetto alla prima decade di maggio in cui si rilevava una quotazione del petrolio sostanzialmente corrispondente a quella dei giorni scorsi si rileva un prezzo medio al consumo superiore di circa 1 centesimo al litro, anche se – va ricordato – sussistono differenze di prezzo anche superiori ad un centesimo sia fra singoli impianti che tra singole compagnie.
Il ministro Scajola, infine, rinnova l`invito alle compagnie petrolifere «ad utilizzare maggiormente promozioni e sconti per andare incontro alle esigenze dei consumatori in questo momento di difficoltà delle famiglie».







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori