BORSA/ Indicazioni e analisi tecnica dei mercati al 14 dicembre 2009
La settimana borsistica appena trascorsa, spiegano STEFANO GIANTI e ALESSANDRO SPATARO di Sg Cons, ha messo ancora in evidenza il clima di incertezza che i mercati stanno vivendo in questi ultimi mesi. GUARDA IL VIDEO

Per la quarta settimana consecutiva gli indici Usa si tengono sugli stessi prezzi, in particolar modo nell’ultima settimana la volatilità si è mantenuta su valori bassi. Le quotazioni comunque continuano a mantenersi sui massimi dell’anno. Commentando alcuni dati macroeconomici, dalla Casa Bianca hanno parlato di progressi incoraggianti, pur prevedendo ancora “ostacoli sulla strada che porta alla vera ripresa economica”.
Nel frattempo è iniziato il vertice climatico di Copenaghen, dove venerdì 11 Michael Zammat Cutajar, diplomatico maltese e uno dei padri del protocollo di Kyoto, ha avanzato una bozza dell’accordo. Questa prevede che i governi si impegnino a diminuire del 50% le emissioni di gas-serra entro il 2050 rispetto ai livelli del 1990.
L’Unione Europea ha deciso di offrire 2,4 miliardi all’anno per il prossimo triennio per i paesi poveri che si dovranno adattare agli effetti del cambiamento climatico, il vero problema comunque sarà trovare un accordo tra i paesi industrializzati. Per ora, i presupposti sono buoni e coraggiosi, si vuole prevedere un taglio dell’emissione di anidride carbonica molto netto e appaiono tre possibilità: un taglio compreso tra il 75% e l’85%, oppure tra l’80% e il 95%, od oltre il 95%. Di sicuro ci vorrà tanta buona volontà dei leader politici e tanti fondi a disposizione.
Sabato invece Angela Merkel, cancelliere tedesco, ha affermato che la Germania può tagliare le emissioni di CO2 del 40% impegnandosi su tempi più brevi. Il summit entrerà nel vivo questa settimana con l’arrivo di altri capi di Stato ed è importante per diversi aspetti, il primo dei quali è ovviamente il bene del nostro pianeta e le decisioni prese serviranno per contrastare il global warming. Queste decisioni saranno rilevanti anche sotto il piano degli investimenti: se davvero gli Stati vorranno combattere le emissioni nocive bisogna mettere sul piatto della bilancia una grande quantità di soldi e, si sa, i disavanzi dei bilanci dei vari Paesi continuano ad aumentare. Sarà dunque molto importante il ruolo dell’Unione Europea, il nostro augurio è che possa rivelarsi un arbitro eccellente anche se, mettere d’accordo i 192 Paesi del mondo sembra un’impresa davvero ardua…
Le decisioni avranno riflessi importanti anche del mondo finanziario e di stretta operatività finanziaria, in pochi ora sanno che anche la CO2 può essere negoziata tramite strumenti derivati, da questi accordi potranno emergere anche spunti interessanti per attività di trading.
CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO, CLICCA IL SIMBOLO >> QUI SOTTO
Il punto
La settimana borsistica appena trascorsa ha messo ancora in evidenza il clima di incertezza che i mercati stanno vivendo in questi ultimi mesi. L’S&P500 e il NASDAQ hanno chiuso la settimana praticamente invariati, mentre il FTSE MIB ha lasciato sul terreno oltre il due percento.
Vediamo subito la situazione grafica: lo S&P sta testando la trendline ribassista Sett07-Mag08, il ci segnala la debolezza del trend da ormai diverse settimane, e il susseguirsi di barre doji (incertezza) ci lanciano il chiaro messaggio che dopo mesi di rimbalzo potrebbe essere arrivato il momento di tirare il fiato in attesa anche dei dati che a dicembre usciranno sugli acquisti natalizi da parte delle famiglie americane ed europee.
Anche il FTSEMIB presenta la stessa situazione grafica:
CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO, CLICCA IL SIMBOLO >> QUI SOTTO
Il settore energetico che stiamo seguendo attraverso l’ETF XLE vive una situazione di indebolimento molto accentuato, come ci mostra il grafico, con i primi obiettivi di prezzo già raggiunti al ribasso, con possibilità di estensione dello SHORT su breakout area 54 e prossimo obiettivo in area 52, che corrisponde con l’obiettivo del primo triangolo simmetrico che avevamo evidenziato.
Tra i titoli italiani analizziamo la situazione grafica di FIAT: il trend rialzista partito a marzo sta evidenziando una fase di sospensione dei prezzi(formazione bandiera), ed il testare la trendline rialzista ci fanno osservare con attenzione i prossimi giorni come i prezzi reagiranno ad eventuali dati sulla chiusura d’anno per il gruppo.
Su breakout area 10,50 primo obiettivo long 11,60, su breakout area 9,00 primo obiettivo short 8,00/7,60.
CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO, CLICCA IL SIMBOLO >> QUI SOTTO
Ecco come un backtest sul titolo FIAT dal gennaio ‘95 utilizzando un mio indicatore può darci una idea di come avrebbe performato in passato, ma è ovvio che non possiamo prevedere il futuro, bensì aiutarci con una corretta gestione del rischio per limare il drawdown e lasciare correre i profitti.
Per qualsiasi info sull’attività di backtesting consultate il sito www.sg-cons.com o scrivetemi all’indirizzo alessandro.spataro@sg-cons.com. Il video dell’articolo è disponibile qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Borsa e Spread
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI VENERDÌ 24 MARZO 2023/ Chiusura a -2,23%24.03.2023 alle 17:40
-
CREDIT SUISSE-UBS/ La nota che fa chiarezza sull'azzeramento dei bond subordinati AT124.03.2023 alle 01:45
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI GIOVEDÌ 23 MARZO 2023/ Chiusura a -0,15%23.03.2023 alle 17:42
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI MERCOLEDÌ 22 MARZO 2023/ Chiusura a -0,12%22.03.2023 alle 17:50
-
SPILLO/ I dilemmi del Governo e il vicolo cieco delle banche centrali22.03.2023 alle 04:15
Ultime notizie
-
Donna morta in esplosione in casa a Padova: fuga di gas fatale/ Feriti marito e figli27.03.2023 alle 01:23
-
Mentana contro Travaglio: "Ok satira ma io dico che fa schifo"/ È scontro su vignetta27.03.2023 alle 00:59
-
Antonio Conte rescinde contratto col Tottenham/ Ufficiale: "Addio di comune accordo"27.03.2023 alle 00:35
-
Dalai Lama nomina bambino mongolo terzo leader del buddismo/ Nato in Usa, ha 8 anni27.03.2023 alle 00:04
-
Crusca: "Stop ad asterischi e schwa, distruggono lingua"/ "Apertura su più femminili"26.03.2023 alle 23:29
I commenti dei lettori