FINANZIARIA/ Cambia patto interno, debito regionalizzato
Cambia e diventa più flessibile il patto di stabilità interno, che regola i conti pubblici delle amministrazioni territoriali
Cambia e diventa più flessibile il patto di stabilità interno, che regola i conti pubblici delle amministrazioni territoriali. Con un emendamento proposto dal Pd e approvato durante l’iter in aula al Senato alla legge quadro di finanza pubblica il patto viene reso più flessibile, ma su base regionale. In pratica i singoli Comuni, all’interno di una stessa regione, potranno decidere di compensare tra loro l’eventuale indebitamento. Lo stesso potranno fare le Province.
L’emendamento approvato era una delle tre proposte sulle quali il Pd aveva posto l’accento chiedendo l’approvazione nel clima bipartisan che sembra accompagnare il progetto di riforma delle leggi di bilancio.
Le norme prevedono che nell’ambito del nuovo Dpef, che si chiamerà «Decisione di finanza pubblica’» (Dfp), e nella Legge di Stabilità che sostituirà la legge Finanziaria, dovrà essere fissata «la quota di indebitamento per le amministrazioni locali, e successivamente per il complesso delle province e dei comuni, articolata per regioni, in coerenza con l’obiettivo aggregato individuato per la Pubblica Amministrazione».
Una volta fissato il tetto complessivo sarà possibile attuare una flessibilità interna su base regionale. «Il ricorso al debito per la spesa di conto capitale da parte di uno o più enti territoriali, in misura eccedente il limite stabilito dalla applicazione dell’ente stesso del Patto di Stabilità Interno vigente – stabilisce la norma approvata – è autorizzato nell’ambito di ciascuna regione, a condizione che venga compensato da un corrispondente minore ricorso da parte di un altro o più enti territoriali della stessa regione».
Le Regioni, a loro volta, «possono adattare per gli enti locali del proprio territorio le regole e i vincoli di finanza pubblica fissati dalla legge nazionale, in relazione alle diversità delle situazioni finanziarie ed economiche delle Regioni stesse». Tra l’altro hanno anche il compito di coordinare la procedura di ripartizione della quota di indebitamento dei comuni e delle province.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Bonus affitto giovani 2023/ Fino al 20% di risparmio sul canone, ecco come ottenerlo27.03.2023 alle 16:02
-
Terremoto oggi Campobasso M 3.1/ Ingv ultime notizie, scossa anche a Foggia28.03.2023 alle 08:04
-
Oroscopo Paolo Fox di oggi 28 marzo 2023/ Sagittario, Capricorno, Acquario, Pesci28.03.2023 alle 01:55
-
Rata mutuo troppo alta/ Pochi italiani riescono a saldare il debito: come uscirne?27.03.2023 alle 15:59
-
Ultime notizie/ Ultim'ora oggi, sparatoria negli USA: 6 persone morte in una scuola28.03.2023 alle 07:33
Ultime notizie
-
Carlo Rovelli "putiniano? Come il Papa"/ "Guerra per chi è il padrone del mondo"28.03.2023 alle 01:46
-
Stasera in tv 28 marzo 2023/ Programmi Mediaset: La ragazza di fuoco su Italia 228.03.2023 alle 01:58
-
Bonus assunzioni giovani 2023/ Sgravi contributivi per i datori, come ottenerli27.03.2023 alle 15:58
-
Giuseppe Contaldo presidente Rinnovamento nello Spirito/ Succede a Salvatore Martinez28.03.2023 alle 02:45
-
Santo Stefano Harding/ Oggi, 28 marzo si celebra il Beato seppellito a Citeaux28.03.2023 alle 01:51
I commenti dei lettori