• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » IDEE/ L’imprenditore Hans Reitz: così il microcredito può cambiar la vita di 14 milioni di europei

  • Economia e Finanza

IDEE/ L’imprenditore Hans Reitz: così il microcredito può cambiar la vita di 14 milioni di europei

L’imprenditore tedesco HANS REITZ collabora con il Nobel Yunus, fautore del microcredito, che potrebbe cambiare la vita a 14 milioni di persone. L’intervista è tratta dal numero di Vita oggi in edicola

Int. Hans Reitz
Pubblicato 12 Marzo 2010
Portafogli_euroR375

«Le imprese sociali toccano i nervi più scoperti dell’umanità». Parola del Premio Nobel per la pace Muhammad Yunus e del suo nuovo socio in affari, sociali naturalmente, l’imprenditore tedesco Hans Reitz. Insieme, hanno creato il Grameen Creative Lab: una società di consulenza che offre a Ong e multinazionali strumenti e opportunità di partnership per combattere la povertà applicando il modello di business sociale che Yunus ha ideato, e testato, con la Grameen Bank. E che il Lab, nato da una collaborazione tra lo Yunus Center di Dhaka e la Circ Responsibility di Wiesbaden, in Germania, incarna perfettamente. Yunus e Reitz considerano il modello Grameen uno strumento di lavoro e uno stimolo imprenditoriale da proporre ai giovani.


Come fare una visura catastale di un immobile gratis: le novità


 

In cosa consiste il modello Grameen Social Business?

Forniamo una struttura per affrontare questioni sociali combinando il know-how del mondo del business con un’aspirazione al cambiamento sociale. Il nostro esempio originale è la Grameen Bank.

 

Quello che sta promuovendo è un business model piuttosto che il sistema del microcredito in generale…


Commissioni buoni pasto 2025/ Dal 1° settembre c'è un limite: i vantaggi


Penso che il modo migliore per implementare il microcredito a livello mondiale sia utilizzare il modello proposto attraverso le Grameen Social Businesses, modello che può essere utilizzato, e applicato, in tanti modi diversi. Il nostro focus principale è sul microcredito, che secondo me è uno strumento di business in grado di migliorare la qualità della vita di milioni di persone.

 

Funziona anche nei Paesi industrializzati?

Chi sostiene che il microcredito funzioni solo nel Sud del mondo sbaglia: è un modello universale. Nel passato, il microcredito non ha dato buoni risultati nei Paesi sviluppati perché non puntava alle fasce più deboli della popolazione. In Europa, dobbiamo cercare i più poveri tra i poveri – non quella parte intermediaria che sta vivendo con poco, ma che sta comunque sopravvivendo. Se proposto ai destinatari giusti, il microcredito potrebbe avere il potere di cambiare enormemente le vite di 14 milioni di europei.


Omologazione autovelox 2025/ Regole più severe: ecco le nuove norme e cosa cambia


 

Avremo dunque una Grameen Bank per l’Europa?

PER CONTINUARE A LEGGERE L’INTERVISTA AD HANS REITZ SUL MICROCREDITO CLICCA IL PULSANTE >> QUI SOTTO

Come no, vogliamo crearne una qua in Italia. Il progetto non è ancora definito bene, ma il piano è di erigere una banca di microcredito a Bologna, in partnership con l’Università di Bologna e la Banca UniCredit.

 

Perché avete scelto un’università per presentare il Lab?

 

Semplicemente perché gli studenti hanno la mente aperta. Non sono ancora stati condizionati a pensare in un certo modo. Invece di dire che cancellare la povertà è un concetto irrealizzabile, li sentirai pronti a risolvere il problema. La prima tappa è crederci ed essere motivati.

 

Solo studenti quindi…

 

No. Oggi abbiamo parlato ai protagonisti della società civile e ad imprenditori, ma anche a semplici persone in ricerca di ispirazione. Vogliamo toccare qualunque persona disposta a trarre fervore della nostra esperienza. Abbiamo bisogno di una grande varietà di persone con tanti Dna per avere un impatto collettivo sul nostro pianeta.

 

(L’articolo è tratto dal settimanale Vita oggi in edicola)


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net