CRISI/ L’appello di Napolitano: il governo decida immediatamente
Il Quirinale scende in campo e Giorgio Napolitano lancia un monito rivolto al governo, affinché adotti scelte condivise dinanzi all’aggravarsi della posizione italiana nei mercati finanziari

Nella giornata in cui l’economia deve affrontare il crollo della Borsa di Milano e lo spread tra i nostri titoli di stato e quelli tedeschi raggiunge il suo record storico, il Quirinale scende in campo e il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano lancia un monito rivolto al governo, affinché adotti scelte condivisedinanzi all’ulteriore aggravarsi della posizione italiana nei mercati finanziari. In una nota si legge infatti che «nell’attuale critico momento il Paese può contare su un ampio arco di forze sociali e politiche consapevoli della necessità di una nuova prospettiva di larga condivisione delle scelte che l’Europa, l’opinione internazionale e gli operatori economici e finanziari si attendono con urgenza dall’Italia». Inoltre «il Capo dello Stato ritiene suo dovere verificare le condizioni per il concretizzarsi di tale prospettiva». Sempre nella nota diffusa dal Quirinale, si legge che Napolitano, «dinanzi all’ulteriore aggravarsi della posizione italiana nei mercati finanziari, e alla luce dei molteplici contatti stabiliti nel corso della giornata, considera ormai improrogabile l’assunzione di decisioni efficacinell’ambito della lettera di impegni indirizzata dal governo alle autorità europee». Intanto il premier Silvio Berlusconi ha convocato i ministri economici e quelli di Esteri e Riforme per fare il punto della situazione e definire le misure da attuare il prima possibile. Secondo le prime indiscrezioni, la linea del governo dovrebbe portare a inserire le prime misure anticrisi nella legge di stabilità all’esame del Senato. Si tratterebbe di nuovi emendamenti al provvedimento la cui presentazione scade venerdì. Intanto una nota diffusa da Palazzo Chigi spiega il colloquio telefonico avvenuto tra Berlusconi e la cancelliera tedesca Angela Merkel: «Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, è rientrato a Palazzo Chigi e ha avuto un lungo e cordiale colloquio telefonico con il Cancelliere tedesco Angela Merkel. Al centro della telefonata, l’analisi della situazione economica e finanziaria che si è venuta a creare a seguito dell’annuncio della Grecia di indire il referendum».
Inoltre, continua la nota, «Il presidente Berlusconi ha confermato al Cancelliere tedesco la ferma determinazione del governo italiano di introdurre in tempi rapidi le misure definite con l’Agenda europea. Insieme hanno concordato di avviare nelle prossime ore strette consultazioni in vista dell’imminente vertice G20 di Cannes».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
SPY FINANZA/ Vaccini e riaperture, le "partite truccate" di Usa e Uk25.02.2021 alle 00:17
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a +0,69%, Telecom Italia a +9,16% (24 febbraio 2021)24.02.2021 alle 17:40
-
Francesco Giavazzi consigliere economico di Draghi/ Il prof per cambiare il Recovery24.02.2021 alle 15:07
-
SPILLO/ La dittatura dell'ignoranza che sfida la "rivoluzione Draghi"24.02.2021 alle 04:35
-
PIANO UK PREMIATO DAI MERCATI/ La prova che le riaperture contano più delle riforme24.02.2021 alle 02:30
Ultime notizie
-
WILLIE PEYOTE, SANREMO 2021/ “Sono stupito che Amadeus mi abbia accettato”25.02.2021 alle 15:07
-
Isabella ed Elsa, nuove dame di Uomini e Donne/ Il web: "Eleganza fuori dal comune"25.02.2021 alle 15:07
-
Mario Giordano/ "Luca Attanasio non era boy scout, mandato al massacro dallo Stato"25.02.2021 alle 15:06
-
Diretta/ Leverkusen Young Boys (Europa League) streaming video tv: fuochi d'artificio24.02.2021 alle 22:29
I commenti dei lettori