• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » MAXIEMENDAMENTO/ L’esperto: ecco i vantaggi dei consumatori nella liberalizzazione dei servizi pubblici

  • Economia e Finanza

MAXIEMENDAMENTO/ L’esperto: ecco i vantaggi dei consumatori nella liberalizzazione dei servizi pubblici

PAOLA GARRONE spiega gli effetti che le misure relative alla liberalizzazione dei servizi pubblici locali contenute nel maxiemendamento produrranno in termini di sviluppo economico

Int. Paola Garrone
Pubblicato 10 Novembre 2011
scioperomezzi_R400

Foto Ansa

Il maxiemendamento alla legge di stabilità promette cambiamenti radicali. Riforme latitanti per decenni saranno varate nell’arco di pochi giorni. O così, o il default, del resto. Le misure contenute nel provvedimento, infatti, sono il prezzo che dobbiamo pagare all’Europa perché ci consideri un Paese credibile, in grado di ossequiare le scadenze sul proprio debito. Ce ne sono anche diverse sulle liberalizzazioni dei servizi pubblici locali.


Obbligo comunicazione Enea bonus/ Procedura sul sito bloccata: che fare?


«Si arriva finalmente a varare quei provvedimenti che, per anni, sono stati frenati in virtù unicamente di ragioni demagogiche», ragiona Paola Garrone, professoressa al Politecnico di Milano Economia dei servizi e delle reti raggiunta da ilSussidiario.net. «Il maxiemendamento – aggiunge – è in completa continuità con quanto espresso dalla manovra di agosto. Va a rafforzare, in particolare, due punti. Viene, anzitutto, introdotto il principio del potere sostitutivo. Laddove ci fosse una resistenza dei Comuni a effettuare le gare, il Prefetto, cui spetta l’obbligo della verifica, deve disporre un termine perentorio entro il quale provvedere. Se non lo farà, a quel punto provvederà il governo». La misura ha uno scopo ben preciso: «Si cerca  di frenare – spiega – quanto accaduto negli anni passati. Quando i Comuni, aiutati da deroghe e incertezze di ogni tipo, hanno lasciato scadere tutti i termini possibili immaginabili e prolungato gli affidamenti senza bandire altre gare». Altra novità, l’introduzione di un comma che impone la trasparenza. «Viene richiesto di rendere pubblica la qualità del servizio. Certo, occorre capire con che modalità. Non basta pubblicare qualche numero, ma confrontare i dati resi espliciti, ad esempio, con la media nazionale».


IMU seconda casa/ Disuguaglianza sociale: dove si paga di più e dove meno


La società che vince la gara, secondo il contratto di servizio, deve già rispettare una serie di parametri relativi a costi, servizi, investimenti e via dicendo. «Ma nei fatti, di fronte alle inadempienze, spesso si verificano delle dispute che rendono difficile dimostrare le colpe della società che gestisce il servizio. Con il nuovo principio, saranno date delle informazioni che in futuro, quando sarà rinnovata la gara, consentiranno all’opinione pubblica e agli altri concorrenti di farsi un’idea sulla qualità del servizio sino ad allora erogata». 

Si tratta, inoltre, di una riforma obbligata: «Non si può fare altrimenti, data la situazione finanziaria di molti Comuni. Tuttavia, alcune limitazioni impediranno, correttamente, la svendita delle strutture, che rimarranno in mano pubblica, mentre sarà affidata ai privati esclusivamente la loro gestione». Si dovrebbe discutere su come tali proprietà patrimoniali andrebbero gestite. «È giusto che il patrimonio pubblico resti in mano ai cittadini. Non è detto che il soggetto in grado di tutelare maggiormente questo bene sia il Comune. Abbiamo infatti, in tal senso, svariati esempi di incuria. L’ideale sarebbe una fondazione di tipo patrimoniale. Potrebbe essere l’occasione di riflettere su una mossa del genere».


Acconto Irpef 2025/ Il Senato ha deciso: cosa prevede il Decreto



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net