• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » IRAP/ Possibile riduzione nel 2014, lo dice il ministro dell’Economia Grilli

  • Economia e Finanza

IRAP/ Possibile riduzione nel 2014, lo dice il ministro dell’Economia Grilli

La Redazione
Pubblicato 10 Novembre 2012
Grilli_MicrofonoR439

Infophoto

Il ministro dell'economia Vittorio Grilli annuncia una possibile riduzione dell'Irap nel 2014. Lo ha fatto intervenendo al Forum della Confcommercio a Venezia

Il ministro dell’economia Vittorio Grilli annuncia una possibile riduzione dell’Irap nel 2014. Lo ha fatto intervenendo al Forum della Confcommercio a Venezia. Per Grilli la legge di stabilità significa infatti anche possibili interventi per la riduzione dell’Irap già nel 2014. Siamo sulla strada giusta, ha detto ancora, anche se il peggio non è ancora passato. Il possibile calo delle tasse potrà avvenire anche se per adesso il governo è impegnato in un pareggio di bilancio “senza se e senza ma”. “Se parliamo della legge di stabilità una delle possibilità è anche vedere se possiamo strutturare interventi di riduzione dell’Irap già dal 2014 in poi” ha detto il ministro, aggiungendo che l’Italia deve tornare a essere affidabile per gli investitori esteri: l’unico modo per far ciò, ha detto, è avere finanze pubbliche in ordine. Un ulteriore taglio dell’iva, invece, non è al momento prevedibile: bisogna distribuire le risorse perché non si riesce a fare tutto ciò che vorremmo nelle dimensioni che vorremmo. La Confcommercio ha delle priorità sensate, ha addetto, ma adesso ci sono altre esigenze: “Nella nostra proposta che è ora in discussione c’è più di una dimensione entro cui ridurre le tasse: la prima è la riduzione dell’Iva, ma ci sono anche l’aumento della produttività e l’aumento delle famiglie in condizioni economiche meno fortunate”. Tornando a parlare di legge di stabilità Grilli ha precisato che per la prima volta si è riusciti a fare un dibattito economico. E’ un segnale importante a prescindere dal fatto che la quantità finale non sarà elevata. Non è una grande cose come dimensioni, ha detto, ma è un inizio di inversione di tendenza: “Avendo la stabilità dei conti pubblici possiamo migliorare l’aspetto della pressione fiscale. Continuando la riduzione della spesa pubblica, tramite la spending review che è difficilissimo fare se continuamo nel processi di riduzione si può cominciare davvero a ridurre il peso fiscale”.


Von der Leyen: “Bilancio UE da 2 mila mld”/ Tagli all'agricoltura, +400% fondi a difesa: caos in Commissione


Il peggio non è ancora passato, ha concluso, non possiamo rilassarci: ma siamo sulla strada giusta. Le banche non devono soffrire la crisi, ha detto ancora, perché è nelle banche che sono conservati i risparmi del mondo. “Se una banca anche piccola ha problemi seri questo ha onde di ricaduta nel mondo. Preservare la solidità delle banche è fondamentale”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net