IMPRESE/ Contraffazione: l’iniziativa di Federlegno contro la legge approvata dal Senato
Ci sarà tempo fino a lunedì 20 febbraio per cercare di evitare che il Parlamento italiano approvi una legge che rischia di penalizzare l’eccellenza del Made in Italy

Ci sarà tempo fino a lunedì 20 febbraio per cercare di evitare che il Parlamento italiano approvi una legge che rischia di penalizzare l’eccellenza del Made in Italy. Può sembrare paradossale, eppure è così: la politica è pronta a dare più spazio alla contraffazione. All’interno del famoso “Milleproroghe” (Decreto Proroga Termini) è stato, infatti, inserito un articolo (il 22 bis) che aumenta da 5 a 13 anni la moratoria in materia di contraffazione del design. Una decisione che è stata approvata dalle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato, contrariamente a quanto previsto dall’articolo 239 del Codice di Proprietà Industriale e nonostante la normativa Comunitaria in proposito e la sentenza 27/01/2011 della Corte di Giustizia Europea. Sentenza che ha espressamente escluso la legittimità di una moratoria sull’applicazione della protezione di diritto d’autore delle opere di design. Ciò significa, come ha spiegato Roberto Snaidero, Presidente di FederlegnoArredo (l’associazione di categoria che dal 1945 rappresenta l’eccellenza dell’industria italiana della filiera legno-arredo) “che qualora l’articolo 22 bis, così come formulato, venisse definitivamente approvato, sottoporrebbe nuovamente l’Italia a una procedura d’infrazione certa da parte della Commissione Europea, con costi enormi per l’erario, poiché la sua adozione è manifestamente contraria alla Direttiva n. 98/71 CE e quindi illegittima”.
Come si diceva all’inizio, c’è tempo fino al 20 febbraio per evitare il peggio. In quella data, infatti, è previsto il voto della Camera che potrebbe dare il via libera definitivo a una legge che rischia di penalizzare le imprese impegnate nell’innovazione, nella ricerca e negli investimenti di processo e di prodotto il rischio, a tutto vantaggio di chi copia il lavoro altrui. Un modo tangibile per esprimere il proprio dissenso su questa norma è quello di aderire all’iniziativa di FederlegnoArredo che ha preposto un apposito form da compilare (Clicca qui per accedervi) per inviare una lettera di protesta ai parlamentari italiani. Come ha spiegato Snaidero, si tratta di “una presa di posizione consapevole, che va nella giusta direzione, in difesa della tutela delle opere del design italiano!”.
L’iniziativa è sostenuta anche da Indicam, Istituto di Centromarca per la lotta alla contraffazione. Il suo Presidente, Carlo Guglielmi, ha dichiarato: “Sin da ora annunciamo che il giorno stesso in cui verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del Provvedimento denunceremo lo Stato Italiano alla Comunità Europea per l’istruzione di una procedura di infrazione”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Food
-
MADE IN ITALY ALIMENTARE/ L'export vola, ma la bilancia commerciale è in rosso18.03.2023 alle 02:44
-
Muffa e cibi scaduti: 1 mensa scolastica su 3 irregolare/ Blitz Nas: 341 "bocciature"16.03.2023 alle 17:07
-
McDonald's e Pachino Igp, siglato l'accordo/ 250mila kg di pomodori ogni anno16.03.2023 alle 14:30
-
Kinder Chocolate Ice Cream, nuovo gelato Ferrero/ Azienda studia sbarco nei bar14.03.2023 alle 18:44
Ultime notizie
-
Equinozio di primavera 2023: oggi 20 marzo/ Cos'è, cosa significa, perché cambia data20.03.2023 alle 14:44
-
Gemma Galgani e Silvio, Uomini e Donne/ Esterna in un centro benessere, ma...20.03.2023 alle 14:48
-
Mario Lavezzi e Mogol/ Ex Camaleonti: "Ero farfallone". Paroliere: "La verità è che…"20.03.2023 alle 14:40
-
Bruce Willis festeggia il compleanno/ Il video dell'ex, Demi Moore, commuove il Web20.03.2023 alle 14:27
-
Edoardo Leo: “Ai figli non insegno ma do esempi”/ “Il mio piano B era l'insegnante”20.03.2023 alle 14:23
I commenti dei lettori