• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Fisco » Riforma fiscale » RIFORMA FISCALE/ L’esperto: Irpef, agevolazioni ed estimi. Vi spiego cosa cambia

  • Riforma fiscale
  • Fisco
  • Economia e Finanza

RIFORMA FISCALE/ L’esperto: Irpef, agevolazioni ed estimi. Vi spiego cosa cambia

Int. Carlo Buratti
Pubblicato 22 Febbraio 2012
agenziaentrateR400

Infophoto

Secondo CARLO BURATTI, non è escluso che, con la riforma del fisco, si possano produrre una serie di effetti negativi superiori ai benefici che si intendere realizzare 

Il cimento pare bazzecola, ma attenzione: a toccare l’architettura fiscale, si rischia di fare danni molto seri. Il governo ha una serie di colpi in canna che, a seconda di come aggiusterà il tiro, potrebbero determinare effetti benefici, lambire di striscio alcuni redditi o fare una strage. C’è la questione, anzitutto, dell’abbattimento della prima aliquota Irpef, dal 23% al 20%. Pare una notizia positiva. Ma la riduzione sarebbe effettuata contestualmente a una serie di aggravi tali per cui, il carico finale, potrebbe rimanere invariato o appesantirsi. Ci sono, ad esempio, 720 agevolazioni fiscali che il governo vuol falcidiare. «Non è chiaro se si intenda sopprimere solamente quelle per le imprese – o parte di esse – o anche quelle che previste per le famiglie. Nel secondo caso, effettivamente, si produrrebbe per esse un effetto negativo. Finché, tuttavia, il governo non si esprimerà dettagliatamente, non sarà possibile dare un giudizio definitivo su eventuali costi aggiuntivi o vantaggi che potrebbero derivare da questa operazione», afferma, raggiunto da ilSussidiario.net Carlo Buratti, professore di Scienza delle finanze presso l’Università di Padova.


Decreto fiscale 2025/ Approvato in G.U: cosa cambia per IVA e IMU


«Da quanto par di capire – aggiunge – si procederà, sostanzialmente, a una ridistribuzione del gettito. Di sicuro, quindi, avverrà un rimescolamento di posizioni. Alcuni, in sostanza, ci guadagneranno, altri ci perderanno». Nel frattempo, i Comuni potranno avvalersi delle Agenzie del territorio per aggiornare gli estimi catastali. «Ormai non riflettono più la dinamica effettiva dei redditi immobiliari, dato che le ultime revisioni sono state fatta decenni fa; tuttavia, se all’ampliamento della base imponibile Imu – introdotto con un provvedimento precedente – si aggiunge la rivalutazione degli estimi, il gravame per il contribuente potrebbe effettivamente diventare eccessivo». Ma l’intervento più pericoloso resta la rimodulazione delle aliquote Irpef. L’idea è quella di prevedere tre scaglioni, al 20%, 30% e 40%. «Da sempre la letteratura è densa di articoli e discussioni sulla convenienza di avere pochi scaglioni o molti. È prevalsa l’idea che pochi scaglioni rendano l’imposta più chiara, perché un contribuente, in genere, si colloca nel medesimo tutta la vita, specie se svolge un lavoro dipendente», spiega il professore. 


Superbonus 2023/ Costi rateizzabili fino a 10 anni: ecco come fare


«Questo – continua – dovrebbe agevolare e rendere più efficienti le scelte fatte dai contribuenti, sia dal punto di vista del lavoro (ad esempio chi decide di farne un secondo sa che, con ogni probabilità, resterà nello stesso scaglione) che degli investimenti». Restano diversi inconvenienti non da poco:  «chi sta a margine dello scaglione, per pochi spiccioli potrebbe trovarsi in quello più alto, con un esborso decisamente maggiore. Ma, per capire per quanti si determinerà effettivametne tale penalizzazione occorrerà, occorrerrà fare dei calcoli ben precisi, attualmente non disponibili».  


Riammissione Rottamazione Quater 2025/ In arrivo le lettere: entro quando?


 

(Paolo Nessi)


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Riforma fiscale

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Riforma fiscale

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net