• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » SPESA FAMIGLIE/ Bortolussi (Cgia): stime difettose, pagheremo 500 euro in più

  • Economia e Finanza

SPESA FAMIGLIE/ Bortolussi (Cgia): stime difettose, pagheremo 500 euro in più

Int. Giuseppe Bortolussi
Pubblicato 4 Settembre 2012
benzina_r439

Lo sciopero dei benzinai (Infophoto)

Per GIUSEPPE BORTOLUSSI, ridurre le accise sui carburanti avrebbe effetti benefici su tutti i prodotti, perché i commercianti spenderebbero meno per trasportarli fino ai punti vendita

Tra settembre e dicembre prossimi nei bilanci delle famiglie italiane è previsto un rincaro tra i 200 e i 450 euro rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. E’ quanto emerge dalle rilevazioni de Il Sole-24 Ore del lunedì insieme a Ref Ricerche e Unioncamere Indis. A essere presi in considerazione sono gli aumenti di elettricità, gas, rifiuti e acqua, ma anche i ritocchi su Imu e addizionali comunale e regionale Irpef, nonché i carburanti. Ilsussidiario.net ha intervistato Giuseppe Bortolussi, direttore della Camera di Commercio di Mestre.

Come valuta i risultati dell’indagine de Il Sole-24 Ore?

Sono dati molto preoccupanti, perché sappiamo che ad aumentare è il costo di tutti i beni e i servizi, anche se non è ancora previsto il ricarico dovuto all’aumento di gasolio e benzina. La ritengo una stima molto accurata, anche se ritengo che i suoi risultati siano stati stimati per difetto. Sono tante le variabili in gioco. Quando scade l’affitto per esempio, il proprietario che paga l’Imu lo scarica sull’inquilino. Per non parlare del fatto che a settembre si rischia una nuova impennata del costo del petrolio.

Secondo lei di quanto andrebbe rivista la stima di un aumento tra i 200 e i 450 euro?

Probabilmente andrebbe aggiunto un rincaro di altri 50 euro, pari cioè al 10-12% in più. Alcuni aumenti di beni e servizi ricadono infatti sul cliente finale.

Che cosa dovrebbe fare il governo per dare una risposta a questa situazione?

Il governo può fare poco per contrastare gli aumenti dei prezzi. Il compito dell’esecutivo è piuttosto quello di dare certezze, assicurando che sta facendo il possibile per la crescita. Certamente per chi è in cassa integrazione 450 euro sono una cifra importante, ma dalla disoccupazione si può uscire solo attraverso lo sviluppo. Per chi ha un lavoro, è in grado di riacquistarlo o addirittura di guadagnare di più, la situazione è completamente diversa.

Com’è la realtà occupazionale nel mondo del commercio?

Purtroppo sono ormai centinaia o migliaia i negozi che stanno chiudendo. Per ciascuno di essi, non c’è solo il datore di lavoro ma anche i dipendenti che restano senza un’occupazione, cioè non pagano più l’Irpef e ricorrono alla cassa integrazione in deroga. A sua volta, la disoccupazione fa sì che la capacità di consumo diminuisca ulteriormente. Il vero problema non è quindi l’aumento dei prezzi ma la crescita, che se ci fosse consentirebbe di ammortizzare anche i rincari.

Quanto influiscono gli aumenti sul prezzo dei carburanti?

Secondo quanto risulta da uno studio della Cgia di Mestre, su petrolio, benzina, gasolio, gas ed elettricità, gli italiani pagano le tasse più alte dell’Eurozona. La pressione fiscale sulla benzina è arrivata per esempio al 58%. Se il governo contenesse le accise, diminuirebbe il rincaro. Lo Stato non è in grado di tagliare le tasse sui carburanti, perché in questo momento non ci sono i soldi, ma è quello che si dovrebbe fare. Sono i carburanti a innescare gli aumenti a cascata sui prodotti. Il consumatore può rinunciare a mangiare le zucchine, soprattutto se sono fuori stagione, ma nessuno può fare a meno di usare l’elettricità.

 

Al posto della macchina, si può però scegliere di prendere i mezzi pubblici …

 

Anche il trasporto locale è in gravissima difficoltà, perché hanno tagliato i finanziamenti e hanno soppresso treni e autobus. In alcune aree quindi l’auto è ancora sostituibile, ma in altre assolutamente non è così.

 

Le tariffe di acqua, rifiuti ed elettricità possono essere ridotte grazie a una maggiore concorrenza nei servizi di pubblica utilità?

 

Stando a un altro studio della Cgia di Mestre, l’acqua in Italia costa meno che in altri Paesi d’Europa, ma il nostro Paese negli ultimi anni ha registrato l’incremento maggiore delle sue tariffe. Nel nostro Paese alcuni prodotti, come quelli finanziari e assicurativi, sono aumentati anche del 400%. Le privatizzazioni, che pure sono state introdotte, sono una cosa ben diversa dalle liberalizzazioni, dalle quali siamo ancora lontani. Per fare un esempio, è possibile privatizzare le autostrade, sostituendo però a un monopolio pubblico quello privato. Occorre al contrario introdurre le gare e consentire a chiunque di partecipare, per poi selezionare i migliori.

 

(Pietro Vernizzi)

Tags: Giuseppe Bortolussi

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net