FISCO/ L’allarme di Adusbef e Federconsumatori: nel 2013, stangata da 421 euro

- La Redazione

L’aggravio previsto per il 2013, secondo le due associazioni, corrisponde alla spesa alimentare di un mese di una famiglia media. In certi casi, la pressione fiscale ha raggiunto il 45%

Supermercato_CassaR439 Un supermercato aperto (Foto: Infophoto)

Ancora una volta i cittadini saranno penalizzati dal carico fiscale eccessivo, reso tale, in particolare, in quest’ultimo anno. Secondo l’Adusbef e Federconsumatori, è in arrivo per gli italiani una stangata da 421 euro. L’aggravio previsto per il 2013, secondo le due associazioni, corrisponde alla spesa alimentare di un mese di una famiglia media. La pressione fiscale, per entrambe le sigle, ha raggiunto livelli insostenibili, fino al 45 per cento, in molti casi. A pesare sono stati, in particolare, i nuovi tributi quali l’Imu, la Tares, nonché la varie accise aggiuntive. In certi casi, aggiungendo gli ulteriori aggravi già previsti nel 2012, si raggiunge addirittura quota 1.905 euro. L’aumento dell’Iva che scatterà dal primo luglio ammonterà a 207 euro, la Tares a 51 euro e le addizionali territoriali a 163 euro. Secondo Rosario Trefiletti (Federconsumatori) ed Elio Lannutti (Adusbef), la situazione è tale da destare forti preoccupazioni, in particolare, per tutte quele famiglie che sono costrette «molte rinunce per mantenere una condizione economica dignitosa, a volte appena al di sopra della soglia di povertà».







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori