Aumenta sempre di più la differenza tra ricchi e poveri nel mondo: lo dice uno studio presentato in vista del World Economic Forum di Davos. Ecco alcuni dei dati presentati
Inquietante studio reso noto ai partecipanti all’annuale forum di Davos, la cittadina svizzera dove si incontreranno tra poco i leader politici ed economici di tutto il mondo. Lo studio, realizzato dalla fondazione Oxfam, è stato presentato in occasione appunto del prossimo World Economic Forum che comincerà mercoledì. Quello che ne viene fuori è che ci sono 85 persone la cui ricchezza complessiva ammonta a quella di metà della popolazione mondiale, 3,5 miliardi di persone. Lo studio intende proprio avvertire dell’aumento di disparità esistente oggi tra ricchi e poveri, un dato ovviamente negativo e che potrebbe avere gravi ripercussioni nel futuro dando vita a una escalation di contrasti sociali. La ricchezza complessiva di queste 85 persone ammonta a 1.700 miliardi di dollari. A guidare questa classifica di super ricchi è Carlos Slim Helu, il magnate messicano delle telecomunicazioni la cui fortuna è stimata in 73 miliardi di dollari. Lo segue Bill Gates con 67 miliardi, uno dei 31 americani compresi nella lista. La donna più ricca è Liliane Bettencourt con 30 miliardi. Sempre secondo lo studio la metà della ricchezza globale della Terra è calcolata in 110mila miliari di dollari e appartiene all’1% della popolazione mondiale. Un gap, si dice, tra ricchi e poveri che è andato sempre più aumentando negli ultimi trent’anni.