Canone Rai 50 Euro/ Emendamento alla Manovra 2017: Forza Italia chiede riduzione costo in bolletta, stime su somma raccolta (oggi, 14 novembre 2016)
Canone Rai 2016 a 50 euro, la riduzione in emendamento alla Manovra 2017: le ultime notizie e novità live, oggi 14 novembre 2016. Forza Italia chiede la riduzione sul canone in bolletta

Assalto del Parlamento alla Rai: sono state presentate numerose proposte di modifiche alla manovra e c’è chi propone la riduzione del canone a 50 euro. Stando a quanto risulta all’ANSA, si tratta di Forza Italia e Lega Nord, mentre Fratelli d’Italia vorrebbe riportare il canone a 100 euro. Intanto il direttore generale della Rai ha commentato positivamente l’operazione del canone in bolletta: “I messaggi che arrivano dai vari ministeri sono rassicuranti”, ha dichiarato Antonio Campo Dall’Orto a margine di un incontro al Politecnico di Milano. Non è ancora disponibile il consuntivo del 2016, ma l’operazione sarebbe andata a buon fine: “Dalle prime stime, fatte sei mesi fa, avevamo misurato 176 milioni di euro. Sono questi i soldi che avremo in questi”, ha aggiunto Antonio Campo Dall’Orto, come riportato dall’AdnKronos. Tra due o tre settimane saranno però disponibili dati precisi per tracciare un bilancio dell’operazione.
Polemiche e novità sul fronte del Canone Rai 2016 in bolletta, con la proposta della riduzione a 50 euro di costo annuale dopo la presentazione dell’emendamento alla complessa Manovra Economica 2017. In questi giorni è dunque assalto al Governo in Parlamento con tutti i vari emendamenti presentati alla Legge di Bilancio che dovrebbe approdare in aula il prossimo 24 novembre; uno degli assalti più imponenti è fatta da Forza Italia che ha rilanciato il già lungamente discusso tema del canone Rai da pagare in bolletta – riforma passata a valida a partire già da questo 2016 – con un emendamento specifico che ira alla profonda riduzione a 50 euro di costo complessivo del canone Rai. Come riporta questa mattina Tgcom24, «Forza Italia, assieme alla Lega, ha avanzato l’ipotesi di riduzione del canone a 50 euro. Fratelli d’Italia ha invece chiesto la cancellazione dell’articolo, riportando dunque il canone a 100 euro. Numerose le proposte che puntano a finanziare le radio e le tv locali, arrivando anche a destinare fondi per 100 milioni di euro a partire dal 2017». Questa, come tutte le altre proposte di emendamento al momento sono ovviamente ipotesi di cambiamento e modifica alla Legge di Bilancio: sarà dunque decisivo vedere cosa succederà in Commissione Bilancio – se cioè non verranno stralciati alcuni emendamenti – e se dunque a quel punto si arriverà al voto finale al Parlamento. Solo in un secondo momento dunque si potrà verificare come finanziare questa eventuale riunione della tassa sul servizio pubblico e anche per quali contribuenti sarebbe direzionata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Bonus assunzioni giovani 2023/ Sgravi contributivi per i datori, come ottenerli27.03.2023 alle 15:58
-
Giuseppe Contaldo presidente Rinnovamento nello Spirito/ Succede a Salvatore Martinez28.03.2023 alle 02:45
-
Santo Stefano Harding/ Oggi, 28 marzo si celebra il Beato seppellito a Citeaux28.03.2023 alle 01:51
-
Probabili formazioni Italia Belgio U19/ Chi giocherà oggi a Brema?27.03.2023 alle 16:50
-
SFOOTING/ Moretti con "Il sol dell'avvenire" lancia la sfida a "Biella ciao"28.03.2023 alle 02:12
Ultime notizie
-
SCUOLA/ Studenti gifted (dotati): ai danni dell’"inclusività" forse si può rimediare28.03.2023 alle 02:36
-
STORIE UCRAINE/ Per vivere ci vuole un teatro: Ljuda, Sonia e la lezione del gulag28.03.2023 alle 02:14
-
LETTURE/ Il "pericoloso" Ivan Il'in: amore per la Russia e distruzione del contrario28.03.2023 alle 03:36
-
VENETO & LAVORO/ "L'allarme dimissioni colpisce sanità e turismo"28.03.2023 alle 02:12
-
I NUMERI DELLE PENSIONI/ Il "promemoria" sul perché gli uomini arrivano all'anticipo28.03.2023 alle 02:11
I commenti dei lettori