CANONE RAI 2016 IN BOLLETTA/ Oggi 23 maggio ultime notizie e news. La Rai fa pagare anche i ciechi?

- La Redazione

Canone Rai 2016 news con le novità riguardanti il pagamento della tassa sulla tv da quest’anno direttamente in bolletta e le ultime notizie sull’azienda televisiva di Stato

cavallo_rai Infophoto

La riforma Rai voluta dal Governo ed incentrata sull’inserimento di diversi sostanziali novità come l’abbassamento dell’importo a 100 euro, il principio di presunta detenzione dell’apparecchio e le nuove modalità di pagamento tramite bolletta utenza elettrica, è sempre al centro delle polemiche. Secondo quanto riportato da Il Giornale, la Rai farebbe pagare il canone anche ai non vedenti. In particolare si parla di una signora Elena di Treviso che ha in essere con la Rai un contenzioso che va avanti da alcuni anni proprio in tema di esenzione. La signora ha voluto far presente come le sia arrivata una mail dall’Unione Italiana Ciechi nella quale viene rimarcato come non sia prevista alcuna agevolazione a favore dei non vedenti per cui il canone va pagato per intero. Il Giornale ha poi provveduto a verificare la cosa chiamando il numero verde della Rai da cui ha ottenuto la conferma.

C’è poco da fare, il Canone Rai infilato nella bolletta ha reso molto più invisa un’imposta già di per sé poco amata dagli italiani. Non c’è solamente una polemica relativa alle modalità alquanto “pasticciate” per poter non pagare il Canone Rai nel caso non si sia tenuti a farlo, o critiche nemmeno poco velate sul fatto che le norme e le disposizioni siano arrivate con estremo ritardo. Basta dare infatti uno sguardo a Twitter per rendersi conto che ci sono dei commenti che se la prendono anche con i palinsesti di casa Rai. In particolare nella giornata di ieri, visto che su Rai 1 è stata trasmessa una replica della trasmissione L’Arena. Già il programma di Massimo Giletti raccoglie non poche critiche, ma vi sono diversi italiani che non hanno potuto far a meno di evidenziare come ancora prima della fine di maggio la prima rete della Rai sia costretta a dover ricorrere alle repliche, quasi fossimo nel periodo estivo, durante il quale più facilmente vengono riproposte delle trasmissioni già mandate in onda. 







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori