• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Canone Rai 2017 / Date e scadenze Gennaio per l’esenzione: attenzione alle truffe online (oggi, 2 gennaio)

  • Economia e Finanza

Canone Rai 2017 / Date e scadenze Gennaio per l’esenzione: attenzione alle truffe online (oggi, 2 gennaio)

La Redazione
Pubblicato 2 Gennaio 2017
canone-rai-bolletta

Canone Rai

Canone Rai 2017: scadenze gennaio per l'esenzione e modalità di pagamento. Chi non deve pagare e come fare per non avere le rate in bolletta (oggi, 2 gennaio 2017)

Uno dei rischi per quanto riguarda il pagamento e l’esenzione del Canone Rai 2017 è soprattutto quelle delle truffe online, che ogni anno colpiscono sempre più persone. A mettere in guardia da questa eventualità è l’Agenzia delle Entrate, che ha comunicato ai cittadini che l’esenzione del canone si richiede solo ed esclusivamente tramite il suo sito: qualsiasi altra pagina online che chieda dati personali e soprattutto quelli bancari, è da considerarsi una truffa, volta alla clonazione delle carte di credito. L’invio della documentazione per richiedere l’esenzione del canone Rai 2017 è gratuito e nessun importo di denaro deve essere corrisposto. “Ai cittadini si raccomanda quindi di non inserire informazioni personali e soprattutto di non fornire i dati della propria carta di credito su siti diversi da quello istituzionale dell’Agenzia : il rischio è quello di vedersi addebitato un primo importo e nei giorni successivi somme più consistenti , finché il titolare della carta non procede al blocco”, scrive l’Agenzia delle Entrate in una nota, invitando chi incorra in questi falsi siti a denunciarli alle forze dell’ordine. La comunicazione per l’esenzione del canone Rai 2017 va presentata entro il 31 gennaio.


Arte e Finanza/ Come fare l'investimento giusto? I consigli dell'art advisor Caterina Berardi


Arriva l’anno nuovo, e con esso anche il Canone Rai 2017. Ecco qualche informazione sul pagamento delle tasse per la televisione pubblica, che anche quest’anno sarà addebitato sulla bolletta della luce. Innanzitutto, a quanto ammonta il Canone Rai 2017? Il prezzo da pagare corrisponde a novanta euro per tutti – ovviamente se si tratta di abitazione privata – e per corrispondere questa somma non dovrete procedere con nessun bonifico: ogni mese vi saranno addebitati nove euro sulla bolletta della luce, per un totale di dieci mesi. Non conta il numero dei televisori presenti all’interno della casa: il canone Rai 2017 si paga solo una volta. Diverse solo le regole per chi ha un apparecchio televisivo che non sia quello della casa familiare (ossia bar, alberghi, residence, villaggi turistici,ecc…): ovviamente in quel caso le tariffe sono più alte e possono arrivare anche oltre i mille euro. Per consultare la tabella con i prezzi del Canone Rai 2017 e avere tutte le informazioni complete sul tipo di canone che dovete pagare cliccate qui.


Bonus mamme lavoratrici 2025 potenziato dal CdM/ 480 euro netti in busta paga: come funziona e a chi spetta


Ovviamente non tutti devono pagare il Canone Rai 2017: è esente chi non possiede un apparecchio televisivo e i pensionati al di sopra dei 75 anni che vivono solo con il coniuge e che hanno un reddito non superiore a 6.713 euro annui. Per quanto riguarda chi non ha un apparecchio televisivo, è responsabilità del soggetto comunicare il mancato possesso, entro il 31 gennaio 2017, altrimenti il canone sarà lo stesso scalato dalla bolletta della luce. Se la comunicazione avviene entro il 31 gennaio 2017, il soggetto è esente dal pagamento del canone rai per tutto l’anno. Altrimenti è possibile darne comunicazione tra il primo febbraio e il 30 giugno ma, in questo caso, si sarà esenti dal pagare solo il secondo semestre. Se questo è il primo anno in cui si chiede l’esenzione dal canone, bisognerà prima presentare un’autocertificazione all‘Agenzia delle Entrate che dichiari l’ammontare del proprio reddito. 


VERTENZA ENEL/ Il sindacato ci riprova, ma fa flop



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net