• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Economia UE » Bce & Euro » 100 E 200 EURO: LE NUOVE BANCONOTE/ Ultime notizie Bce: la risposta ai falsari e…ai sovranisti

  • Bce & Euro
  • Economia UE
  • Economia e Finanza

100 E 200 EURO: LE NUOVE BANCONOTE/ Ultime notizie Bce: la risposta ai falsari e…ai sovranisti

Bce lancia nuove banconote da 100 e 200 euro: cambiano le dimensioni e sono più sicure, tutte le novità. Le ultime notizie sul programma di rinnovamento

Silvana Palazzo
Pubblicato 17 Settembre 2018
Denaro contante

Denaro contante (Foto da Pixabay)

Sono state presentate ieri dalla Banca centrale europea le nuove banconote da €100 e €200 che entreranno in circolazione il 28 maggio del 2019 che a quanto si dice metteranno a durissima prova i falsari con delle misure anti-contraffazione veramente difficili da aggirare. Ma oltre all’utilità dei nuovi tagli, le banconote rappresentano un simbolo anche “politico”. Parola di Yves Mersch, membro del Board Bce, che come riporta Il Sole 24 Ore ha parlato dell’aumento di popolarità delle banconote dell’euro in risposta ai sovranisti che vorrebbero abolirle promuovendo la creazione di un euro nazionale o il ritorno alle vecchie valute nazionali. Secondo Mersch, il fatto che 340 milioni di cittadini europei usino la stessa moneta e le stesse banconote e che un milione di Bancomat le distribuiscano rappresenta non soltanto un valore economico, ma anche sociale: e la popolarità crescente delle banconote è da interpretare come un simbolo della popolarità in ascesa dell’euro stesso. (agg. di Dario D’Angelo)


TRA FED E BCE/ L'incertezza che "detta la linea" a Powell e Lagarde


NUOVE BANCONOTE IN CIRCOLAZIONE DAL 28 MAGGIO 2019

Per quanto riguarda la scelta di cambiare e rinnovare i tagli di banconote da 100 e 200 euro, la Banca Centrale Europea ha scelto in maniera specifica per aver un rinnovamento e un incremento della sicurezza sulle banconote che di fatto sono le preferite dei falsari. La contraffazione di banconote, secondo gli ultimi dati, non è particolarmente in aumento, ma sono proprio le banconote da 100 e 200 euro ad essere le più prese di mira per quanto riguarda la falsificazione. E’ stata fissata la data del 28 maggio 2019 come termine per le banche di tutta Europa di adeguare i propri macchinari alle nuove banconote da 100 e 200 euro in circolazione. Come sempre avviene quando una banconota viene sostituita, i vecchi tagli saranno considerati validi finché non entreranno in circolazione completamente i nuovi tagli. (agg. di Fabio Belli)


"Ue fa più affari con le dittature e fa arricchire i regimi"/ Rapporto BCE: "Non c'entra solo la Cina"


CAMBIANO LE DIMENSIONI

La Banca centrale europea lancia le nuove banconote da 100 e 200 euro. Continua il programma di rinnovamento delle banconote: sono state presentate oggi e ora la serie è completa. L’ultima arrivata era stata la nuova 50 euro, in circolazione del 4 aprile 2017. La Bce è quindi andata avanti in ordine di “taglio”. Cosa cambia? La serie di biglietti “Europa” è dotata di «caratteristiche avanzate, che contribuiscono a renderli ancora più sicuri e a preservare la fiducia dei cittadini nella moneta». Nella parte superiore della striscia argentina c’è l’ologramma con satellite che reca un piccolo simbolo € che ruota attorno al numero. Il simbolo si distingue più chiaramente quando viene esposto alla luce diretta. La striscia argentata mostra anche il ritratto di Europa, il motivo architettonico e il simbolo € riprodotto in grande. Le nuove banconote da 100 e 200 euro hanno anche un numero verde smeraldo perfezionato con il simbolo € che compare più volte all’interno del numero.


TRA FED E BCE/ Le scelte che convengono alla finanza, ma non all'economia reale


BCE LANCIA NUOVE BANCONOTE DA 100 E 200 EURO

Rispetto al passato le nuove banconote presentano nuove dimensioni. Ora avranno la stessa altezza del biglietto da 50 euro, ma lunghezza resta invariata rispetto alla prima serie e proporzionale al valore della banconota. Avendo la stessa altezza, le banconote da 50, 100 e 200 euro possono essere più agevolmente trattate e processate dalle apparecchiature. Tra l’altro possono essere riposte meglio nel portafoglio e dureranno più a lungo, perché meno soggette a usura. Per la Bce le caratteristiche di sicurezza sono un passo in avanti e rappresentano una garanzia di durata più lunga delle banconote rispetto alla prima serie. Così si dovrebbe evitare una sostituzione a breve. «Un ciclo di vita più lungo significa anche una riduzione dell’impatto ambientale delle nuove banconote». Dalla nuova serie sono invece esclusi i biglietti da 500 euro, che la Bce ha deciso di non stampare più.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Bce & Euro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Bce & Euro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net