ALMALAUREA/ La classifica della materie universitarie: statistica e geografia sono le più sgradite e le meno insegnate
Secondo uno studio di Almalaurea, le scienze esatte sono quelle meno gradite agli studenti, con geografia e statistica tra le ultime

Secondo uno studio di Almalaurea, le scienze esatte sono quelle meno gradite agli studenti, con geografia e statistica tra le ultime. Le scienze esatte sono quelle alle quali gli atenei dedicano anche il minor tempo. Secondo lo studio di Almalaurea, tra le materie più gradite e maggiormente insegnate, ci sono quelle giuridiche
Secondo un’indagine condotta da Almalaurea, il consorzio universitario che raggruppa 60 atenei italiani, le scienze esatte sono tra le materie maggiormente sgradite agli studenti universitari, quelle alle quali il sistema dedica, complessivamente minor tempo, mentre al livello più alto della classifica troviamo quelle giuridiche. Lo studio – come riporta La Repubblica – prende in esame 29 materie presenti nei piani di studio dei 300 mila studenti universitari immatricolati nel 2007/2008 e dimostrerebbe come a fronte di una proposta di un monte ore di lezioni di un miliardo e duecento milioni di ore, a ogni 100 ore di lezioni dedicate alle scienze giuridiche, corrispondono solo 3 ore di geologia, 58 di scienze economiche, 36 di biologiche e 28 di ingegneria civile, architettura e scienze mediche .
Leggi anche: SCUOLA/ Maturità: i “campioni” non mancano, ma diteci almeno com’è andata l’anno scorso
«Da questo studio arriva la conferma che sono ancora pochissime le ore destinate alle scienze esatte. La conferma di un paese che non ha ancora deciso di investire sul terreno strategico per competere a livello internazionale», ha dichiarato Andrea Cammelli, direttore del consorzio. Le materie più gradite dagli studenti che frequentano un corso di laurea, poi, sono le scienze motorie e sportive (96 per cento) e veterinaria (quasi l’80 per cento), seguono ingegneria civile, architettura e le scienze mediche (67 per cento), psicologia (65), scienze giuridiche (61), lingue e letterature moderne (60), geografia (55), scienze antropologiche (47) e, infine, la statistica (40)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Mutuo a tasso variabile/ Per la prima volta più caro di quello fisso: conviene ancora08.02.2023 alle 02:34
-
Auguri di buon San Valentino 2023/ Le frasi: “Amore? Illusione fra fenomeno e realtà”08.02.2023 alle 07:46
-
Ultime notizie/ Ultim'ora oggi, terremoto in Turchia: bilancio sale a 7.800 morti08.02.2023 alle 07:25
-
Oroscopo Paolo Fox di oggi 8 febbraio 2023/ Sagittario, Capricorno, Acquario, Pesci08.02.2023 alle 07:07
Ultime notizie
-
SANREMO 2023/ Il "minestrone" del pensiero unico alza l'asticella dell'auditel08.02.2023 alle 07:01
-
RATZINGER/ "Il primo dono di Dio è la vita": le omelie inedite del Papa emerito08.02.2023 alle 04:05
-
TERREMOTO IN TURCHIA/ Il sismologo: l'assestamento? Ora si rischiano eventi più gravi08.02.2023 alle 04:06
-
EDIFICI RELIGIOSI/ Le strade per evitare la "scomparsa" di quelli vuoti o abbandonati08.02.2023 alle 04:07
I commenti dei lettori